CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] in tempo solare vero ed in tempo solare medio del nascere e tramontare del Sole (Roma 1850), le Osservazioni e calcolo delle orbite delle prime comete telescopiche dell'anno 1857 (Roma 1857), Sul movimento proprio di Sirio (Roma 1858), le Opinioni ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] Di un turbine idroforo ad elice,ibid., XI (1865-66), pp. 465 ss., completa di calcoli generali di proporzionamento, non forniti dal Cordier, dei calcoli particolareggiati di proporzionamento per una turbina Schlegel, per una turbina Cordier e per una ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] finanziò la proposta di Widerøe trasformandola in un progetto segreto, cui partecipò anche Touschek, incaricato di fare i calcoli teorici.
Nel settembre del 1944 il betatrone cominciò a funzionare ad Amburgo ma, nel marzo successivo, l’avvicinarsi ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] si dedicò solo alla demografia «sfornando in 28 anni forse due metri lineari di pubblicazioni, organizzando censimenti […], calcolando tavole di natalità fecondità mortalità, indagando sulle unioni coniugali libere e tutte le altre cose che fanno la ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] corticali nella zona motrice, in Gazzetta degli ospitali, I (1880), pp. 14-28; Due casi di occlusione intestinale da calcoli biliari nel tenue, ibid., pp. 625-640; Caso di rene unico in donna senza alterazioni congenite dell'apparato genitale, ibid ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] invio della Nuova pratica astrologica, ritenuta troppo piena di calcoli e priva di speculazioni per il gusto di Galileo. Appendice, ma è raggiunto per una via diversa, perché i calcoli sono sostituiti da grafici e da figure. Probabilmente l’edizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] , in cui finalmente l'umanità si sarebbe riunita sotto un'unica guida spirituale. Il risultato di questi studi e di questi calcoli fu esposto nella sua prima opera, il Convivio de' secreti della Scriptura Sancta, compilato per modo di dialogo (s.n.t ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] (Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Articolo 182, regg. 65-67, ad ind.).
Tra essi, misure e calcoli ai lavori per Torino, cittadella e parchi della mandria e venaria; misure e formazione del "tipo" delle fortificazioni di Chivasso; la ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] scienzie loro non si trova forse oggi inferiore a nessun altro. Da costui sono io stato grandemente aiutato ne' calcoli et nelle misure di questo sito: per il che riconoscendomi io non poco obbligato alla diligentissima pratica della sua aritmetica ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] Merz" di 8 pollici negli anni 1886-1900 e con refrattore "Merz-Repsold" di 18 pollici negli anni 1902-1905 da G. Geloria, calcolate da L. Gabba, in Osserv. astronom. di Brera, LIX (1923), pp. I-VIII, 1-99; Misure di stelle doppie fatte col refrattore ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...