Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] descrivere i moti atmosferici a scale inferiori ai 1.000 km, anche se più costose da risolvere in termini di tempo di calcolo. Nel corso degli anni sessanta i modelli sono diventati globali e l'uso delle equazioni primitive ha permesso di iniziare a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] ritenendo che il BMR fosse una funzione diretta della superficie corporea. All'insieme originario di pochi dati vennero aggiunti i calcoli riguardanti altre specie e il grafico fu esteso a un ambito di pesi corporei compresi tra quello del topo e ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] di a. magnetica: v. magnetismo terrestre: III 544 e. ◆ [ASF] Indici di a. solare: grandezze, di natura osservativa, introdotte per calcoli di correlazione con grandezze di natura geofisica; il più antico (si hanno suoi valori dal 1672) e ancora il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e coadiuvavano il progresso e le capacità delle attività di laboratorio, per terra e per mare. Le misure infinite, i calcoli, le tabelle erano per costoro il simbolo delle conquiste umane. Le misure di precisione non furono soltanto lo strumento del ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] Tc) sia maggiore o minore di uno. La situazione è mostrata schematicamente nella fig. 9 per κ ≪ 1 e κ ≫ 1. Dal calcolo dell'energia di superficie all'interfaccia tra il superconduttore e il materiale normale si trova che essa è positiva per κ 〈 1/√2 ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] accuratamente quello che succede su una scala data (e quindi su ogni scala più grande) e delle equazioni che permettono di calcolare che valori assumono queste variabili (le ‛leggi del moto', in breve). Nel caso che abbiamo visto le variabili sono le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] r e φ, cosicché π e ϱ possono essere considerati costanti quando r e φ variano rispettivamente di dr e dφ. Procedendo poi a calcolare d2z sotto l'ipotesi che r e φ siano le uniche variabili e operando alcune sostituzioni a partire dalle [2], [3] e [4 ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] del vento nello spazio. - Ciò quando interessi conoscere tali elementi per la navigazione aerea o per i calcoli di stabilità delle alte costruzioni metalliche ed edilizie e delle grandi aviorimesse, o nella meteorologia per la determinazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] produrre sulla Terra una quantità di a. d'interesse pratico, né di preservarla per l'utilizzazione.
Esistono calcoli teorici abbastanza dettagliati, interessanti specialmente per l'astrofisica, sul processo di annichilazione di un intero atomo contro ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] 10, il raggio di Bohr è così grande (≅100 aB) che il potenziale di cella centrale è poco influente. Nel caso di masse anisotrope, il calcolo è più complesso e i tre livelli (l = 1) non sono degeneri, mentre i livelli p0 sono separati dai p±1 di una ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...