Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] ,25% in Inghilterra per pubblicità e servizi commerciali e lo 0,5 circa in Irlanda e Barbados per l’esecuzione dei calcoli al computer. Oggi con l’introduzione e la diffusione di impianti di produzione comandati a distanza per via informatica, come i ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , spesso a base di sali di calcio, si prospettano rischi di ipercalcemia, di alterazioni nella funzione renale nonché di formazione di calcoli urinari. Perciò le RDA europee consigliano, in effetti, di non superare il limite di 2,5 g di calcio al ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] diffusione dei testi tradizionali dell'ortodossia cattolica. Non vi fu alcuna rottura improvvisa nella tipologia dei testi prodotti. È stato calcolato ad esempio che il 77% dei libri stampati prima del 1501 (gli incunabula) era ancora in latino, e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] 1790, queste furono quasi interamente sostituite da macchine di Watt e Boulton, molto più economiche ed efficaci. È stato calcolato, infatti, che 5 macchine di Watt e Boulton producevano la stessa energia di 7 macchine di Newcomen, con un risparmio ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] per l’acquisizione con un segmento importante del gruppo italiano, un asset che tuttavia – almeno secondo i calcoli fatti dal management Continental – era stato fortemente sopravvalutato. Gli ambienti industriali e finanziari tedeschi ebbero così ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] effettiva, in oceano tempestoso, hanno confermato la fondatezza di questi procedimenti, e i risultati dei calcoli e i concetti relativi sono implicitamente codificati nei vigenti dettagliatissimi regolamenti internazionali e nazionali degli istituti ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] gas, liquidi e particelle solide in movimento mutuamente interagenti, si è dimostrata di grande utilità; si sono potute calcolare le velocità di trasporto della massa e del calore in diversi processi metallurgici e i relativi profili di temperatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] aziende distributrici di gas liquido a promuovere e facilitare l’acquisto delle cucine adatte a utilizzare il loro prodotto. Secondo calcoli empirici, nel periodo 1949-54 il mercato assorbe oltre 4.000.000 di apparecchi. Gran parte di essi sono ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] individuale associato al k-esimo evento indesiderato (degli N totali) i cui effetti possono interessare il punto P(x,y), che può essere calcolato come:
[4] RIk(x,y) = fk × Pk(x,y)
dove fk in anni−1, è la frequenza di accadimento del k-esimo evento ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] immediate, ovvero indirettamente, limitandosi in tal caso a modificare con sussidi, integrazioni, incentivi, i termini del calcolo economico delle imprese. Così si ha un trasferimento di maggiori costi dalle imprese alla collettività, in previsione ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...