La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] parziali del polinomio P) allora il genere di S è dato dalla formula
Nel caso in cui C è singolare la formula è più complicata. Il calcolo è più semplice se ci si limita al caso in cui le singolarità di C siano 'nodi'. Un nodo è un punto p=(a,b)∈C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] equazione. Grazie ai metodi generali di indagine che stabilisce per queste curve, egli riuscirà a costruire per esse un calcolo algebrico che gli permetterà di uscire dalla gabbia del caso particolare e di risolvere una serie di problemi, come quello ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] quali consentano in particolare di trasformare un problema di dimensione infinita in uno di dimensione grande ma finita. Il calcolo tipico, basato su schemi ai volumi finiti, ha richiesto in effetti la risoluzione di problemi non lineari con diverse ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] dalle sequoie, giacché in Sequoia gigantea, su tronchi morti, sono state contate 2300 cerchie annuali, e per un esemplare è stata calcolata, ma non con sicurezza, l’età di 4000 anni; tuttavia gli esemplari viventi di ambedue le specie di Sequoia non ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] "matrice stocastica". Si ha ovviamente pi,j ≥ 0, Σjpi,j = 1, e queste condizioni caratterizzano le matrici di transizione.
Con facili calcoli si ottengono le relazioni p(n+m) = p(n)P(m), tra probabilità "assolute" e di transizione, e l'"equazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] pure l’azione di contrasto svolta dalle cure. Di conseguenza, per intervenire efficacemente occorreva avvalersi dei calcoli astrologici, in modo da identificare il momento più propizio alla somministrazione del trattamento terapeutico. La matematica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] formula iy=ln(cosy+iseny). È interessante notare come Cotes arrivò a concepire la formula precedente. Egli s'interessò al calcolo dell'area della superficie di un ellissoide di rotazione e osservò che il risultato poteva essere espresso in due modi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] le tre cime di Brocken, Hohehagen e Inselberg (il cui lato maggiore è dell'ordine del centinaio di chilometri). I calcoli rivelavano che l'errore commesso, supponendo che il triangolo fosse disteso su un piano anziché sulla superficie terrestre, era ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] un sistema e traendone con immediatezza una varietà di soluzioni, ad aprire la via a questo modo di indagare. Il calcolatore è, a sua volta, una pur vaga simulazione del cervello umano. Dalle delineazioni cibernetiche di Norbert Wiener (1947) e dai ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] classici viene collegata in modo assai stretto con quella del gruppo simmetrico. La teoria del gruppo simmetrico inizia con il calcolo dei caratteri di Frobenius e culmina con i lavori di Young su simmetrizzatori e tabelle standard (1900).
Il gruppo ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...