BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] : Venezia non solo non si arrendeva, ma preparava la soluzione diplomatica e militare del conflitto. Pertanto le speranze e i calcoli del B. erano destinati a naufragare. Il 21 luglio 1510 egli venne catturato da una compagnia di "stradiotti" mentre ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] a Savona e della m/n Caralis a Livorno).
Se, nei calcoli di bilancio delle spinte e dei pesi, la sommatoria della quantità d es. tipico: il ricupero della Leonardo da Vinci).
Rilievi e calcoli. - Qualunque sia il caso che si presenti, prima di ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] dal cieco (tiflite) all'appendice, alla presenza di corpi estranei esogeni (noccioli, peli, ecc.) o endogeni (calcoli fecali) o di parassiti animali (specialmente ossiuri), il cui compito consisterebbe nell'aprire la via alla penetrazione dei germi ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Giulio II fu dissipato; l'inutile guerra di Urbino ebbe un costo che oltrepassò gli 800.000 ducati. Secondo i calcoli del cardinale camerlengo Francesco Armellini, L. X spese circa quattro milioni e mezzo di ducati, lasciandone altri 400.000 di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] i comuni più grandi, dove il dato più rilevante era l’emergere delle professioni all’interno del notabilato. Secondo i calcoli citati in precedenza, i professionisti sarebbero aumentati, in venti anni (1881-1901), di appena lo 0,1%, passando dallo 0 ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a seconda delle esigenze) sulla base della quale si suddivide l’attività di un lavoratore, o di un ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] nel Regno, al tempo di Manfredi. Una stima complessiva sul piano demografico può essere fatta solo per approssimazione, in base ai calcoli fiscali del 1276, che indicano in 280.384 gli abitanti del giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana (l ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] imminente furono, dissipati. Ma a metà agosto del 1773 il C. cominciò a soffrire di dolori renali dovuti a calcoli che resero necessario l'11 settembre un interventochirurgico, che non ebbe esito felice. Le condizioni del C. s'andarono aggravando ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] l'atmosfera a una velocità massima di circa 8 km al secondo). Grandi progressi nel campo della guida automatica, dei calcolatori di bordo e dei sensori hanno reso i missili intercettori molto più precisi di quanto lo fossero in passato. Esperimenti ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] , "né sarà lieve esperimento il cimentarsi uno contro due, benché sovente ciò siasi fatto"; l'E. presentava quindi i calcoli dei costi necessari per armare una tale squadra, alla quale sarebbero occorsi almeno 4.500 marinai, e concludeva, non senza ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...