ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] Gorzone, cui anche i suoi possedimenti padovani erano direttamente interessati. Fece a tempo solo ad avviare i primi studi, ad esaminare calcoli e progetti che ad altri sarebbe toccato di realizzare: morì di febbre, la notte del 12 ott. 1558, nel suo ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] quello delle quattro monarchie (Assiri e Babilonesi, Medi e Persiani, Macedoni e Diadochi, Romani), elaborato e integrato con calcoli cronologici da Isidoro di Siviglia e da Beda, avrebbe costituito l’intelaiatura di tutta la s. medievale.
I concetti ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la condotta sotto le insegne d'Alfonso d'Aragona che prevede, da parte sua, 800 lance e 400 fanti con un compenso calcolabile sui 60.000 ducati. Un impegno che, colla ripresa della guerra in Toscana, si fa, l'anno dopo, operante. Sollecitato da ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] con successo a un'iniziativa che pareva raccogliere il favore di alcuni Cantoni elvetici.
In realtà, ancora una volta i calcoli di C. E., per quanto più cauti e ponderati che in precedenza, si rivelarono fallaci. Scartata la prospettiva di una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] cui pure la C. aveva riposto le proprie speranze. Dunque una risposta di esaltazione religiosa femminile alla prudenza dei calcoli politici e dell'opportunità militari. Ma all'improbabile viaggio della C., che ricordava, nelle lettere, come anche s ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] della vecchia generazione, non erano più in voga; una nuova tendenza, più conservatrice, privilegiava invece il virtuosismo tecnico nei calcoli e la creazione di congegni sbalorditivi. L'immagine dei fisici non era più "quella di un modello di virtù ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] da sembrare un vero tradimento resse un asse che, al di là di tutto, aveva ragioni politiche e si fondava su un calcolo bilanciato di costi e vantaggi.
Sul piano della gestione del potere s'è di recente tentato di individuare e analizzare l'intensità ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] "una sana coalizione di destra nazionale" per contrastare "la coalizione delle sinistre demagogiche".
Ma l'azione di Mussolini sovvertì tutti questi calcoli: di fronte alla marcia su Roma e al governo che ne nacque, il G. mostrava sulle prime (16 nov ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] politici interni intesero allontanare dal vivo della lotta politica un forte elemento di contestazione della politica degasperiana. Se tali calcoli vi furono si rivelarono fallaci, dal momento che il G. non solo continuò a esercitare tale ruolo ma si ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] o regalati con eccessiva larghezza durante il periodo delle due reggenze: a lui venne affidato sin dal 1719 il calcolo delle "alienationi nulle e dubbie de' tassi" giudicati proponibili per la "reunione al regio demanio", per un valore riscattabile ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...