La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] degli oggetti da collezionare, in finanziamenti per le pubblicazioni, in incarichi o prebende. Il peso di questi calcoli tuttavia non deve essere sopravvalutato. Sembra più importante, infatti, l'immersione sia dei proprietari dei cabinets di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] importanti (se non la più importante) tra le innovazioni del nostro secolo. Nel tracciare la storia dell'industria dei calcolatori negli Stati Uniti, Katz e Phillips (v., 1981) hanno fatto alcune osservazioni interessanti sui motivi per cui i privati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] con la Luna, la scrittura era anche associata alla misurazione del tempo, al calendario, all'astronomia e, inoltre, ai calcoli, alla misurazione e all'amministrazione; essa era poi collegata, in primo luogo, con la capacità di esercitare un potere ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] perdono il loro potere di seduzione quando la felicità che promettono può essere costruita scientificamente con l'aiuto dei calcolatori.
D'altro canto, si aggiunge, se la mentalità contemporanea è disposta a una tale conversione, ciò avviene perché ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] d'acqua' sono luoghi importanti della socialità urbana. Se si prende il consumo medio di una famiglia di sei persone secondo i calcoli di Bruyère, sono necessari più di 40 litri al giorno, cioè la quantità che può consegnare in una volta un portatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la sensibilità per le cose dilettevoli e il rigore necessario alle dimostrazioni: saprà risolvere un problema, e leggere un poema; calcolare i movimenti dei pianeti e divertirsi a teatro (Enciclopedia, a cura di P. Casini, 1968, p. 666).
Non solo, ma ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sono, e che il difetto era nel metodo di analisi. Le lingue non sono, e non potrebbero nè dovrebbero essere, calcoli formalizzabili, ed era un errore degli analisti classici il supporle tali. Le lingue e gli apparati concettuali richiedono bensì uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] un numero di visitatori sufficiente a coprire le spese di mantenimento dell'acquario e, secondo i suoi calcoli, avrebbe anche potuto provvedere in parte al finanziamento dell'attività scientifica. Altre entrate sarebbero state assicurate dalla ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la nozione morale dei diritti? Non scorgete che da ogni parte le fedi fanno posto ai ragionamenti, e i sentimenti ai calcoli? Se, in mezzo a questo universale scardinamento, non giungete a legare l'idea dei diritti all'interesse personale, che s ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . L'interesse in questo campo è dovuto per lo più a due fattori. Il primo è legato allo sviluppo di calcolatori molto potenti, grazie ai quali è divenuto possibile effettuare simulazioni dettagliate di molti sistemi complessi; il secondo al fatto che ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...