Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] contatti: mantiene una ricchissima corrispondenza con i vecchi amici, e contribuisce tra l’altro alla nascita del primo centro di calcolo, a Pisa. L’ultimo suo intervento in Italia è la partecipazione alla scuola estiva di Varenna del 1954, dove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] . Tornato in Italia, Rossi cerca di verificare questa previsione, ma non vi riesce. Comunque, in base ai suoi calcoli, l’asimmetria era facilmente visibile a bassa latitudine geomagnetica e ad alta quota. Di conseguenza, presenta un progetto al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] futuro sono: l'interazione elettrone-fonone in superficie, che potrà essere studiata sia con il già citato metodo di calcolo di Car-Parrinello, sia indagando la dipendenza dalla temperatura della posizione e la larghezza delle varie strutture che si ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] al di fuori del sistema, come illustrato in fig. 3. Il modello può essere facilmente simulato con l'ausilio del calcolatore e si può mostrare che la dinamica raggiunge uno stato stazionario in cui l'energia totale del sistema è pressoché costante ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] chirurgico della miopia). Il l. a olmio YAG e altri tipi di l. vengono invece usati per la rimozione dei calcoli renali e trovano applicazione in diverse procedure odontoiatriche. Il l. al crisoberillio si usa in dermatologia per la rimozione di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] dalle sequoie, giacché in Sequoia gigantea, su tronchi morti, sono state contate 2300 cerchie annuali, e per un esemplare è stata calcolata, ma non con sicurezza, l’età di 4000 anni; tuttavia gli esemplari viventi di ambedue le specie di Sequoia non ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] dinamica nucleare, come quelli relativi alle basse energie, possono essere spiegati dalle correlazioni a lunga portata derivanti dai calcoli di modello a strati, altri, che via via si sono andati evidenziando grazie alle reazioni a più alta energia ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] mediante un circuito integrato dedicato (di tipo ASIC, Application Specific Integrated Circuit), nel quale sono presenti sia l'unità di calcolo, sia le interfacce di input/output e, almeno in parte, la memoria di lavoro. In tal modo i programmi di ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] si vuole (o si deve) ammettere che le pareti si comportino come speculari, occorre abbandonare anche l'ipotesi d); ed allora il calcolo conduce alla relazione di Millington e Sette:
(Si dimostra che Σ S1 loge r1 equivale a S loge rm.g., essendo rm.g ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] τ, chiamato tempo di confinamento inerziale. La reazione di fusione deve svilupparsi, ovviamente, in un tempo inferiore a τ. Calcoli dettagliati hanno mostrato che occorre raggiungere densità superiori a 102 g cm−3 al centro di microsfere di 60 μm di ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...