In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] o uguale all’unità il prodotto ke=kP, detto costante di criticità (o talvolta costante effettiva di moltiplicazione). Il calcolo di ke costituisce l’obiettivo principale della teoria dei reattori. Si possono distinguere tre casi: nel caso in cui ke ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tra le densità: ρn/ρ (v. fig. 6), perché il calore specifico c può essere facilmente misurato e l'entropia S può essere calcolata direttamente da c (v. sopra, cap. 2, È a).
d) Il fondamento del modello a due fluidi.
I gas che consistono di molecole ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] un aumento della differenza di potenziale che si produce fra i due anodi e all'indursi delle auto-oscillazioni.
Questi calcoli sono in realtà troppo qualitativi e il funzionamento di un magnetron è molto più complesso. Essi fanno tuttavia comprendere ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] che lo compongono sono ben conosciute e sono descritte dalla forza di Lorentz. I campi che generano tali forze si calcolano mediante le equazioni di Maxwell a partire dalle densità di carica e di corrente dovute alla posizione e alla velocità delle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] E sono autofunzioni della medesima hamiltoniana per un elettrone H = (ℏ2/2m)∆ + Ã:
Hψ = Eψ. (13)
Portando avanti i calcoli si trova che gli stati atomici di bassa energia, corrispondenti agli orbitali atomici più interni, si aprono a formare strette ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] del sistema solare, il numero di fotoni γ prodotto per unità di tempo e per atomo d'idrogeno del mezzo interstellare risulta, dai calcoli, pari a circa 1,5×10-25 γ/s. Questo ritmo di produzione, accoppiato con la distribuzione di materia del gas ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] . L'immagine ottica è dunque il risultato di un insieme di percezioni che sono contemporaneamente sensazione e calcolo razionale sia delle dimensioni delle figure sia del colore secondo determinate relazioni matematiche delle cose viste.
Pelacani ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] peritreto con dei tenoni. Le catapulte palintono, più robuste, erano più adatte per lanciare pietre piuttosto che dardi. Secondo i calcoli di Marsden le catapulte a torsione, quando erano armate di dardi, potevano agire fino a 350-450 m ca.; quelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di componenti. Viene realizzato negli Stati Uniti un circuito integrato per elaboratori elettronici contenente 450.000 unità base di calcolo ca. (transistori oppure dispositivi analoghi); all'epoca i circuiti integrati contengono tra 40.000 e 70.000 ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] correggere queste aberrazioni, Schmidt pose nel diaframma al centro di curvatura una sottile lastra di vetro di forma calcolata per realizzare una superficie asferica (v. fig. 2).
Sono stati costruiti parecchi telescopi di tipo Schmidt per fotografia ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...