Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] 1/2. Se per la distribuzione degli e. vale la legge di Gauss, e: θ =.‾2‾/‾π‾ .μ=0,7979μ; r = 0,6745 μ. Il calcolo di μ, non essendo noti gli e. εi ma gli scarti ξi, può essere effettuato a partire da questi ultimi, attribuendo alla media degli e. Gε ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] spostamento periodico dei p. veri corrisponde una variazione periodica delle latitudini di tutte le località della superficie terrestre. I calcoli indicano uno spostamento del p. d’inerzia di circa 6 m; questo dato, estrapolato all’ultimo milione di ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di dette teorie all'inizio degli anni Settanta.
Per quel che concerne l'a., le strutture algebriche più importanti per i calcolatori non sono quelle ormai classiche della Moderne Algebra di B. L. van der Waerden (1930), ma altre. Tra esse: i loops ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] 1)/2 componenti, in quello di una varietà n-dimensionale. La ricerca di un sistema di coordinate che faciliti il calcolo di tali quantità risulta spesso laboriosa e si deve inoltre disporre di formule che ne esprimano la trasformazione dopo un cambio ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] cultui a, il B. scrisse su argomenti relativi a diversi rami della matematica. L'opera che lo rese famoso fu il Calcolo delle equipollenze (1835), in cui egli realizzò il grande sogno di Carnot, che nella sua Géometrie de position (1803)aveva messo ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] a livello microscopico riguarda i cristalli, perché la simmetria di traslazione è di grande aiuto e agevola i calcoli delle grandezze fisiche, particolarmente quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui cristalli ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] sensibilità dello studioso, tuttavia si è soliti ricorrere, per semplicità e data la sostanziale approssimazione di tali calcoli, a funzioni lineari oppure esponenziali. Giova ricordare che funzioni più complesse, quali la logistica semplice o tutte ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] pratiche è molto usato il criterio dei minimi quadrati. Una volta fissato tale criterio il problema è ricondotto a calcolare l'attesa del valore incognito, condizionata dalle osservazioni passate. K. è riuscito a ridurre tale problema alla soluzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 1684, 1685, 1686, e nello scriverlo ho molto usato il metodo delle flussioni diretto e inverso, ma non ho riportato i calcoli nel libro stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta la geometria dovrebbe essere. E dal tempo in cui ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] di funzioni, questa questione si può porre nella forma seguente: se
è noto per n=1, 2, 3, ... e se
si può calcolare
come
Gli analisti della fine dell'Ottocento ben sapevano che, anche se tutte le fn sono integrabili secondo Riemann e anche se ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...