La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] univa elementi greci e indiani. Fonti astrologiche greche furono rielaborate sotto l'influsso di teorie indiane; i parametri e il calcolo dei dati astronomici furono ripresi da fonti indiane. A quanto affermano Abū Ma῾šar e Ibn al-Nadīm, sotto il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] geometrica, ed è uguale a 1 se è un numero. Pone successivamente BE=pu; è chiaro che AB=xu. Ibn Qurra procede quindi con il seguente calcolo. Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] 'armonia (῾ilm al-ta᾽līf), e nei cinque discorsi si trovano tutti gli elementi teorici di base: gli intervalli e il calcolo dei medesimi, i generi, le cause delle consonanze e delle dissonanze, e i cicli modali, seguiti dalle nuove dettagliate teorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] cui ascisse sono le radici di un'equazione algebrica di grado 6, ma può non esistere alcuna formula algebrica per calcolarle.
La teoria dell'eliminazione ha ricevuto un impulso decisivo nel 1840 a opera del matematico James J. Sylvester, noto anche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] essere vista come più problematica per i Mesoamericani di quanto non lo sia l'assenza di un approccio universale per il calcolo degli integrali per gli studenti dei nostri giorni.
Vedendo le cose sotto questa luce, non c'è da meravigliarsi del fatto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un’u. di massa, o di volume o di collo, della merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a seconda delle esigenze) sulla base della quale si suddivide l’attività di un lavoratore, o di un ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] del modello bernoulliano offre certi vantaggi, in virtù dell'indipendenza delle variabili che consente una maggiore semplicità dei calcoli. L'adozione delle formule valide per l'estrazione con ripetizione ai casi in cui, in realtà, l'estrazione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] popolazione di due censimenti successivi (P e P′), e le nascite (N) e i decessi (D) verificatisi nell'intervallo, è possibile calcolare per differenza le migrazioni nette (I - E, cioè immigrati meno emigrati), secondo la formula
I −E = P′ − P − N + D ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dai matematici jaina, precisando in generale a questo proposito che '3 è per gli usi pratici e 101/2 per i calcoli accurati'. Tutti, o quasi tutti, questi studiosi più tardi molto probabilmente conoscevano il valore proposto da Āryabhaṭa, ma non lo ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] nella prefazione scritta dal teologo Andrea Osiander, che presentava l’opera di Copernico come un espediente valido per i calcoli dei matematici, i quali dovevano lasciare al filosofo l’ultima parola riguardo al vero assetto del mondo. Il dibattito ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...