telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] operazioni logiche di ricezione e di comando in sequenza, di temporizzazione e di conteggio, nonché per effettuare semplici calcoli aritmetici. Nell’automazione dei grandi impianti industriali un PLC è spesso collegato a una rete informatica per il ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] dubbio dal fatto che essi si sentivano frustrati nel vedere che i loro figli non erano in grado di eseguire i calcoli matematici tradizionali con sufficiente abilità. E non essendo essi stessi in grado di capire le cose che venivano insegnate, i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] un testo originale. L'insieme di questi testi forma il nucleo teorico a partire dal quale ‒ sotto forma di strategie, calcoli o ricette ‒ si sviluppa la pratica, che costituisce l'altro polo del sistema. Tra queste due entità complementari si colloca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] ed esperienze» (Lexicon, 1668, p. 71).
L’astrologia compendiata da Titi era tecnicamente agguerrita e sorretta da calcoli astronomici precisi. Dal punto di vista metodologico ed epistemologico, era un punto di arrivo del movimento di ritorno a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] del lavoro che tendevano a ridurre l'area degli addetti a un posto di lavoro fisso e permanente. Secondo alcuni calcoli di fonte sindacale, alla fine degli anni Novanta esistevano in Italia undici milioni di lavoratori occupati, non tutelati dallo ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] e le liste di prova si evolvevano simultaneamente, il processo era molto più efficiente (in termini di sforzo di calcolo richiesto), e alla fine produceva algoritmi di ordinamento più semplici ed efficienti rispetto a quelli prodotti in assenza di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] difficoltoso per le sostanze organiche provenienti da comete o dalle lDP, poiché esse non sono bene caratterizzate. Il calcolo delle concentrazioni richiede la conoscenza delle condizioni sia dei luoghi di accumulo sia di quelli di distruzione; ed è ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] analoghi all'investimento in capitale fisico, e quindi come oggetto di decisioni che devono confrontare, come in un qualsiasi calcolo di convenienza, i costi immediati con il flusso di maggior reddito che l'investimento rende possibile lungo tutta la ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] della nuova tecnica e del suo significato rivoluzionario. All’inizio, la produzione in latino ebbe di gran lunga il primo posto: si calcola che, tra i libri stampati in Italia nel Quattrocento, siano in volgare circa il 20%, e l’80% in latino. I ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] messaggio della Croce (I Corinzi 1, 1 - 2, 9): la verità cristiana non si risolve affatto nelle speculazioni o nei calcoli della ragione. Lo stesso Paolo spiega però che «dalla creazione del mondo» le opere di Dio rendono visibili all’intelligenza i ...
Leggi Tutto
calcolabile
calcolàbile agg. [der. di calcolare]. – Che può essere calcolato. In matematica, funzione c., funzione che può essere calcolata, per la quale esiste cioè un procedimento effettivo per calcolare il suo valore per dati valori dei...