. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] stima e costituisce una disciplina molto sviluppata, che trova il suo fondamento nella teoria dellaprobabilità e nel calcolo statistico.
Passando a considerare la fase d) individuata nella formalizzazione del problema, occorre mettere anzitutto ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] , presenti al primo membro, sono tutte nulle e il calcolo dei loro valori viene perseguito risolvendo un sistema di equazioni con una probabilità proporzionale al numero di nodi che già possiede. La descrizione dell'evoluzione della rete, effettuata ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] in anticipo tassi da applicare in futuro. Il calcolo degli interessi è effettuato con riferimento a un dell'attività sottostante in quanto all'aumentare del tempo alla scadenza e della volatilità dell'attività sottostante aumenta la probabilità ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] quando sia possibile conoscere la data dell'avvicinamento sessuale fecondante. Calcolo molto approssimato, per le numerose bastare per accertare l'esistenza della gravidanza; mentre i sintomi materni, detti di probabilità, non permettono di regola ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] se una creatura 'sottoscrive' […] la logica del calcolo proposizionale [...] non è una questione empirica. […] Gli base al peso che dà ai valori dei possibili risultati delle sue azioni e alla probabilità che l'uno o l'altro dei corsi d'azione ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] della superficie, moltiplicato per la costante di velocità di reazione solitamente espressa come segue:
Il fattore A esprime la probabilità dimensione dp. È allora possibile calcolare come variano in funzione della dp stessa i numeri degli atomi ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] vale il teorema di ricorrenza di Poincarè, che implica una probabilità non nulla per una traiettoria di passare in un intorno proporzionale alla lunghezza della stringa. Si potrebbe quindi pensare che un calcolodella complessità algoritmica di ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] particolare Haldane in base al tasso di diffusione della forma melanica nella zona di Manchester tra la metà e la fine dell'Ottocento calcolò che la forma melanica doveva godere di almeno 30% di probabilità di sopravvivenza in più rispetto alla forma ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...]
Si applichino ora queste considerazioni al calcolo del titolo fittizio d'un ottone speciale della seguente composizione: Cu 62,70, stati rinvenuti recentemente in Germania, provenienti con ogni probabilità dai dintorni di Aquisgrana, dove sino alla ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] delle osservazioni simultanee a quote diverse.
Calcolodella costante solare. - Dedotti dalle misure i valori della la variazione potrebbe non essere avvertibile; tuttavia non è probabile l'esistenza di masse sufficienti per assicurare uno sviluppo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...