Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] elettrostatica che si esercita fra cariche opposte. Il calcolodell'energia elettrostatica può essere fatto se si conosce la alle prime.
Sia la concentrazione delle vacanze in equilibrio termico, sia la probabilità di compiere un salto da una ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] e negativi, gli agenti responsabili della moltiplicazione degli ioni sono probabilmente solo gli elettroni perché gli ioni proporzionale alla rispettiva fluttuazione statistica εi, cosicché, nel calcolo, venga ad aver maggior peso la misura più lunga ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] di vincita e perciò viene ridotto il premio per ogni lira di posta.
L'utile lordo teorico, cioè la differenza fra il premio calcolato in base alla probabilitàdelle singole sorti e quello promesso dalla Privativa del lotto, va da un minimo di 37,58 ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] è proporzionale al modulo quadrato della somma delle due ampiezze di probabilità. La struttura del calcolo quantistico è la stessa di quella del calcolo classico, che è anch'esso fondato sul modulo quadrato della somma delle due ampiezze, e i due ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] tra valori calcolati e trovati sperimentalmente in tutto il campo delle temperature e delle pressioni, particolarmente al di sotto di 600 atmosiere. Lo scarto che si verifica al di sopra di questa pressione è con tutta probabilità da riferirsi ...
Leggi Tutto
. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] leve annuali un contingente di 100 uomini. Ma, anche calcolando in 19 le campagne alle quali ogni iunior era tenuto 'opportunità di stabilire fra tribù e centurie una corrispondenza. Della riforma, probabilmente attuata nel 241 a. C. dai censori C. ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Renzo FUBINI
Carlo DRAGHI
. Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] in forma efficace molti dei presupposti dei ragionamenti dello Smith e del Ricardo. Non mancarono le critiche quest'ultima, che ha una certa probabilità di realizzarsi in quei casi in cui in parte a un calcolo razionale (proposito deliberato di ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] della nuvola di particelle virtuali correlate con la particella. Il procedimento di calcolodella carica e della massa della campo a frequenza superiore a quella delle transizioni atomiche che hanno una probabilità molto bassa di interagire con gli ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] quale le proprietà dell'i. sono definite in modo statistico o aleatorio con un'opportuna ''funzione probabilità'' (è il caso delle i. con ortonormali, per gran parte delle quali sono disponibili algoritmi veloci di calcolo.
Il funzionamento di un ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] . La posizione dei naufraghi, risultante dal calcolo degli spostamenti dianzi definiti, sarà assunta come centro del cerchio di probabile esistenza di naufraghi all'istante della determinazione della posizione; la lunghezza del raggio uguaglierà la ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...