CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , soprattutto per quanto riguardava il calcolodella maggioranza; anzi, non è nemmeno provato che essi fossero a conoscenza della bolla stessa. Tale modo di procedere seguito dal Sacro Collegio si deve molto probabilmente spiegare, da un lato, con ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] umano, e sono in grado di calcolare il tasso sociale di rendimento delle spese pubbliche sostenute per l'istruzione e di lavoro in Europa resteranno favorevoli, molti passeranno probabilmente l'intera vita lavorativa lontano dalla patria, per ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] piuttosto che da quello costituito da una diva dello schermo la quale, probabilmente, non ha alcuna necessità di cucinare. In e dati sul numero di persone raggiunte dal medium, il calcolo del costo per mille è un problema semplice. Bisogna tuttavia ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] praticamente impossibile da trattare. Inoltre, un calcolodell'evoluzione delle costanti di gauge tra la scala νμ non è più ortogonale allo stato dei neutrini ντ e si ha una probabilità di oscillazione Pμτ = sin22θ23 sin2(Δmatm2L/4E) (in unità ℏ = ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] finita di attraversare la barriera. Questa probabilità è espressa dal coefficiente di trasmissione T(E), che per il semplice problema descritto è calcolabile con la formula:
dove L è la lunghezza della barriera. L'effetto tunnel domina la dinamica ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] scelta di Benedetto XI.
Con tutta probabilità l'ambiguità della formula assolutoria mascherava il proposito di il tempo necessario per riprendere un po' della sua forza e del suo prestigio.
Questo calcolo, se ci fu, risultò completamente sbagliato: ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] È molto probabile, in realtà, che egli patisse le conseguenze dell'essere stato imposto in Roma senza l'accordo dell'aristocrazia, la nella serie dei papi dopo il suo ritorno nel 984, e calcolano da allora la durata del suo pontificato. B. VII dovette ...
Leggi Tutto
Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] probabilità viene influenzata da vari fattori di tipo cognitivo ed emozionale. Varie euristiche, come quelle della proponenti della prima tesi, di fronte all’evidenza delle caratteristiche intuitive del giudizio, arrivano a sostenere come il calcolo ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] /kg.
Baserga (v., Cyto-démographie..., 1964) ha proposto come dato più probabile per il valore globale delle popolazioni cellulari emopoietiche, per un uomo adulto di 70 kg, quello di 1×1012, e ha calcolato che nel midollo vi siano 7,5×109 cellule in ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e altri, 1981) - si originano probabilmente nel corso dell'intervento a causa dell'intensa attivazione del sistema di coagulazione del rapporto direttamente proporzionale alla lunghezza delle incisioni, che va calcolata in relazione al diametro ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...