L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che si verificano in un gas distribuito spazialmente in modo omogeneo è noto, allora l'evoluzione della distribuzione delle velocità può essere calcolata. La variazione, in un dato intervallo di tempo δt, del numero di molecole con velocità v1, in un ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] reagenti. A titolo di esempio, in tab. V viene riportato un confronto fra dati sperimentali e valori calcolati, con diverse approssimazioni, dellevariazioni di energia associate a una serie di reazioni chimiche.
Per descrivere i moti di vibrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] e, pur usando in modo essenzialmente geometrico il metodo dellavariazione dei parametri, applicò la teoria delle perturbazioni allo studio del moto lunare. I calcoli gli crearono tuttavia notevoli difficoltà e la sua determinazione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolodelle [...] variazioni di popolazione, cercando di dimostrare che la Provvidenza divina era presente in tutti i campi delle statistiche applicò la formula [25], ossia la legge normale, al calcolodell'errore nella misura del tempo accumulato nell'arco di 24 ore ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] 'estero. Occorre allora calcolare il CLUPE, ossia il costo del lavoro per unità di prodotto espresso nei termini della moneta di riferimento che più interessa (dollaro, marco o ECU), il quale permette di catturare le variazioni del costo del lavoro ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] da artigiani o tecnici specializzati nel lavoro delle pietre, della posa e dei calcoli (resistenza dei materiali, inclinazione del muro , ma anche tenendo conto dellevariazioni microclimatiche, dell'uso dell'acqua o della terra. Curiosamente in vari ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] l'intervento di un calcolatore pilota (v. fig. 35). La distribuzione di compiti corrisponde a certe configurazioni del flusso di informazìone. Mentre i metodi della sinergetica bastano per trattare variazioni continue del processo di elaborazione ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] lunghi da assicurare un esame completo, comprensivo dellevariazioni temporali. La prima missione orbitale attorno a nel 1846 a meno di 1° dal punto in cui i calcoli matematici lo avevano collocato. Come Urano, Nettuno è costituito da un ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] la particella si muove con una velocità costante. Per calcolare tale velocità è necessario conoscere la distribuzione degli ioni purché si conoscano i valori di ΔG0n, ovvero dellevariazioni di energia libera associate alla condensazione di n ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] del NAD+ è costante), mentre la velocità di reazione può essere calcolata sulla base dellevariazioni nel tempo delle concentrazioni dei reagenti. Nella chimica della corrente alternata nasce un nuovo concetto, quello di spostamento di fase tra ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...