Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] più corta in estate, in dipendenza dellevariazioni stagionali sulla durata della notte.
I primi modelli matematici dei dal V secolo a.C., di veri e propri metodi di calcolodelle posizioni planetarie. Mentre nel mondo greco antico si affaccia l’idea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] solitamente citato soprattutto in rapporto allo sviluppo del calcolodelle probabilità, non dovrà essere letto solo in inverso. In secondo piano erano rimaste le considerazioni sulle variazioni di estensione dei corpi che mantenevano la medesima forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] appare quasi impegnato a esaurire, con spirito insieme matematico e contrappuntistico, il calcolodelle possibili variazioni sul tema del personaggio. In realtà però, e il rifiuto dell’immortalità letteraria lo rende evidente, l’opera monumentale ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] C. aveva calcolato gli elementi parabolici di questa cometa; poco dopo P. A. Hansen, a Seeberg, ne calcolava gli elementi Sull'usodel manometro specialmente congegnato per la ricerca dellevariazioni locali della gravità (ibid., pp. 285-298).
L' ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo dellevariazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] linguistico, sia da fatti di tipo paralinguistico (emozioni, attitudini del parlante), sia dalla natura dei foni dell’enunciato sul quale viene calcolata. Variazioni spurie possono essere indotte nel contorno di F0 anche dagli stessi algoritmi di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] cerca di spiegare il dissenso tra le forti variazionidella radiazione visuale e le piccole variazionidello splendore bolometrico per le stelle variabili del tipo di "Mira Ceti"; tenta perfino il calcolodella temperatura (in senso cinetico) del gas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] rivelare anche le più nascoste proprietà della curva stessa; semplici variazioni di questo o quel coefficiente per la prima volta dal matematico francese.
Calcolodelle probabilità
Il calcolodelle probabilità è un’altra creazione dei matematici ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] dello stesso, che riguarda un corso d'acqua montano che, a differenza delle fognature bianche, si sottrae ad un calcolo seguito della costruzione di una galleria forzata e per effetto dellevariazioni di temperatura dovute all'immissione della ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] ), oltre ad uno sul clima di Milano in generale (Sulle variazioni periodiche e non periodiche della temperatura nel clima di Milano, ibid., pp. 312-324).
Per quanto riguarda l'astronomia, i calcoli per le effemeridi assorbivano il C. quasi del tutto ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] le variazioni di resistività del tungsteno in funzione della temperatura, l'effetto dellevariazioni di diametro centinaio di memorie e tra esse sono da ricordare: Sul calcolodella illuminazione prodotta dalle superfici diffondenti, in Atti d. Ass. ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...