SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] può considerare di assicuratori contro i rischi dipendenti dalle variazioni dei corsi dei titoli in ordine di tempo e di una massa di rischi. Le applicazioni teoriche del calcolodelle probabilità alle operazioni di borsa si fondano sull'ipotesi ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] ,
Quando le circostanze del problema consigliano di tener conto dellevariazioni periodiche del momento d'inerzia complessivo della macchina, si può ricorrere a un altro metodo di calcolo, basato sulla costruzione di un diagramma avente come ordinate ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] propagazione di queste onde e le variazioni diurne del magnetismo terrestre. Per la prima infatti si può calcolare che sarebbe impossibile, data la potenza delle stazioni trasmittenti, raggiungere delle distanze così grandi, come effettivamente sono ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] grafici di calcolo, si devono a lui molti lavori di geodesia pratica. Nelle operazioni di rilievo geodetico della Svezia, ebbe in ciascun istante la lunghezza vera del filo in conseguenza dellevariazioni di temperatura. È merito di J.-R. Benoit e di ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] ipotesi dalle espressioni di Bernoulli (v. probabilità, calcolodelle, XXIII, p. 259).
Le fluttuazioni più in altre parole subisce variazioni considerevoli di volume in corrispondenza di variazioni piccolissime della pressione; si può mostrare ...
Leggi Tutto
SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] con un profondo esame critico dei metodi per la determinazione delle orbite delle stelle doppie, aggiungendovene uno da lui trovato; poco dopo eseguiva il calcolodelle grandi perturbazioni della cometa scoperta da G. Tempel il 3 aprile 1867 a ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] metodo dellevariazioni, detto appunto di K.). Su sollecitazione dei responsabili dell'organizzazione 1948); Ekonomicestji pascet nailucsego ispol'zovanjia resursov ("Il calcolo economico della migliore utilizzazione delle risorse", 1959). ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] analitica delle proposizioni marginalistiche riferentisi a posizioni di massimo e di minimo si fonda su nozioni di calcolo che le variazioni infinitesime di dette funzioni in corrispondenza di variazioni pure infinitesime delle rispettive variabili ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] del Calcolo annuale di reddito per province e regioni, pubblicato dal 1952. Tra le molte opere: Demografia dell'India (1949); Tecnica e pratica delle ricerche di mercato (1951; 4a ed., ampliata, 1964); Variazioni territoriali dello stato economico ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , che indica la pressione atmosferica e le sue variazioni ed è tuttora il primo strumento di una previsione uno stesso percorso sono stati sviluppati sistemi di compensazione basati sul calcolodella stazza. Ogni barca è stazzata, e da ciò si ricava ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...