• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1177]
Matematica [215]
Fisica [180]
Biografie [122]
Temi generali [123]
Biologia [84]
Economia [76]
Medicina [79]
Diritto [71]
Statistica e calcolo delle probabilita [58]
Chimica [64]

LIBRI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo Livia Giacardi Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] funzioni ellittiche. Nel novembre del 1834 il L. fu chiamato alla Sorbona come professore supplente di calcolo delle probabilità sulla cattedra vacante a causa della morte di J.-N.-P. Hachette. Nel 1832 iniziò inoltre la sua collaborazione alla Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

GHIZZETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZETTI, Aldo Luca Dell'Aglio Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] matematica pura ed applicata, XXIX [1949], pp. 125-130), il calcolo delle probabilità (in particolare, Sul problema del collaudo di partite di numerosi oggetti, in Atti della VII Riunione della Società italiana di statistica, Roma 1943, pp. 1-19) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

BRAVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] . Prendendo le mosse dagli studi di Bernoulli, Condorcet, Laplace sul calcolo delle probabilità, il B. parte dal presupposto che solo i principî della ontologia e della matematica pura sono certi ed evidenti, mentre per le altre scienze si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Alessandra Ferraresi Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] . Nel 1951 ebbe la qualifica di aiuto; concluse la carriera nel 1964-65 come incaricato di istituzioni matematiche e di calcolo delle probabilità. L'attività scientifica del G. si situa tra gli anni Venti e Trenta e, oltre ad alcuni contributi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

processo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

processo procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] di fenomeni che seguano leggi casuali o probabilistiche; i modelli stocastici rappresentano lo sviluppo più approfondito del calcolo delle probabilità e anche il più importante per le applicazioni, in quanto in tutti i fenomeni naturali è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Lame Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lame Gabriel Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] funzioni armoniche sferiche su una superficie sferica. ◆ [FSD] Formule di L.: servono per il calcolo delle tensioni interne di solidi sollecitati; per es., per un tubo circolare di lunghezza indefinita soggetto a pressione interna uniforme è: σr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lame Gabriel (2)
Mostra Tutti

stocastico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stocastico stocàstico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stochastikós "abile nel congetturare"] [PRB] Nel calcolo delle probabilità, sinon. di aleatorio e casuale, con i quali termini si alterna quindi nell'uso; [...] da fattori casuali o nei quali è presente una componente accidentale; con lo stesso termine, nella teoria delle probabilità, s'indicano i modelli matematici impiegati per analizzare lo sviluppo temporale di tali fenomeni, rappresentati in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

combinatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

combinatorio combinatòrio [agg. Der. di combinare: → combinatore] [ALG] Algebra c.: studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), strutture algebriche di tipo [...] , determinanti, gruppi di sostituzioni) e sono utili in tutti i campi della matematica, spec. per risolvere alcune questioni fondamentali del calcolo delle probabilità; sotto questo aspetto essa ha interesse in varie applicazioni fisiche. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

equiprobabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiprobabile equiprobàbile [agg. Comp. di equi- e probabile] [PRB] Qualifica, di carattere intuitivo, usata quando si tratta di eventi che presentano caratteri di regolarità e simmetria tali da far [...] ritenere che la probabilità del verificarsi di essi sia, delle sei facce siano equiprobabili. La definizione di probabilità presuppone il concetto di e., che perciò è di estremo interesse per i fondamenti del calcolo delle probabilità: v. probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

calcolo

Enciclopedia on line

Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. Informatica Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] per garantire un abbondante flusso di dati in ingresso per il calcolatore e lo smistamento del flusso di dati in uscita, di particolari rami della matematica (per es., c. differenziale, c. integrale, c. infinitesimale, c. delle probabilità, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – ELABORATORI
TAGS: ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – INFORMATICA – MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali