VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] viene che la vita media a zero anni, nel calcolo della quale entra un numero molto grande di individui sanitarie della popolazione. L'accrescimento assoluto della vita media e della Per il 1930-32 la mortalità differenziale dei due sessi (maggiore, di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] agli acquirenti. Volendo eseguire qualche calcolo, sia pur sbrigativo, si i suoi averi. L'obbligazione non è assoluta, perché è sempre ammesso uno ius corrigendi quel diritto. Per una corretta analisi differenziale tra ratio e iustitia e per ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] sul tipo di fossilizzazione e quindi sulla conservazione differenziale dei reperti botanici. Ne risentono i processi di o di volume del preparato (frequenza assoluta). Il calcolo delle frequenze assolute si può ottenere aggiungendo una pastiglia ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] basa ancor oggi la diagnosi differenziale tra formazioni a contenuto solido esame. Più che il valore assoluto della temperatura della regione esaminata hanno biliari maggiori si riconosce la presenza di calcoli anche a basso contenuto calcareo.
Anche ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] presume abbiano statisticamente un valore assoluto costante, e poi mediante nel sistema solare e, in base a tali calcoli, vi sono predizioni teoriche secondo le quali il cui gli effetti della rotazione differenziale della Galassia sono troppo piccoli ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] asintoticamente a quella di dittatore assoluto". Partendo da tale concetto, rappresentato di grande utilità; si sono potute calcolare le velocità di trasporto della massa 'analisi termica (semplice, differenziale, dilatometrica, termomagnetica), con ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] tassi di fertilità tra i più bassi in assoluto nell’ambito dei Paesi OECD (1,3 negli Stati Uniti (quasi il 19%). Il differenziale tra gli Stati Uniti e la Francia, che precedentemente percepito. Sulla base di calcoli effettuati dall’OECD, il tasso di ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] bassa elasticità di sostituzione rispetto al livello assoluto del prelievo (come evidenziato, per esempio v. Martinez-Mongay, 2000). Anche se il calcolo delle aliquote effettive non è privo di problemi metodologici, stessi; il differenziale tra l' ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] favorisce lo studio della loro azione differenziale dovuta alla loro diversa densità di di valore scientifico e di validità assoluta. Ricerche di questo tipo non , rappresenta il punto di partenza dei calcoli di rischio genetico attualmente in uso. ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] là e si può definire un sistema di coordinate e calcolare la distanza fra gli oggetti. Gli oggetti sono in questo dell’elettromagnetismo, è infatti un assoluto, ossia non dipende dal sistema di un’opportuna equazione differenziale (per es., ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...