VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] infinitesimo dP, i corrispondenti dQ e du hanno le componenti funzioni l; neari e omogenee di quelle di dP. Come nel calcolodifferenziale si denota con dy/dx l'operatore che applicato a dx riproduce dy, così si designano con dQ/dP e du/dP ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] la densità della sostanza sia regolare, e tenendo conto dell'arbitrarietà dell'intervallo considerato, è possibile dedurre, utilizzando risultati classici del calcolodifferenziale, che per ogni t e x debba valere la seguente legge di conservazione ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] variabile non più come unitario o costante, ma come suscettibile di variazione, il che permette il passaggio al calcolodifferenziale. Altri studî recenti (G. D. Birkhoff) riconducono le equazioni lineari di ordine superiore a sistemi di equazioni di ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] analisi infinitesimale, si analizza il comportamento dell'operazione di passaggio al limite di fronte alle operazioni, più elevate, del calcolodifferenziale e integrale.
6. Il concetto di limite può essere esteso a una funzione f(x) definita in un ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] Sciences), I (1806); Journal de l'École Polytechnique, 1806, 1808, 1815, 1820; si ricorda anche un trattato di calcolodifferenziale e integrale senza titolo, senza nome di autore, senza indice. Chimica: quattro memorie, in Annales de Chimie, 1814 ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] di un numero finito di variabili (cioè 10) e il ricercarne il massimo è un usuale problema di calcolodifferenziale. Di natura essenzialmente diversa è invece la ricerca della linea piana (di data lunghezza) che racchiude la massima superficie ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] matematiche, ispirandosi soprattutto alle opere di Newton, di cui anzi tradusse in francese il trattato delle flussioni (calcolodifferenziale), le molte questioni di silvicoltura che gli si andavano affacciando lo condussero d'altro lato a studiare ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] , Lezioni sulla teoria delle superficie, Padova 1898; W. Blaschke, Vorelesungen über Differentialgeometrie, I, 3ª ed., Berlino 1930; J. A. Schouten, Der Ricci-Kalkül, Berlino 1924; T. Levi-Civita, Lezioni di Calcolodifferenziale assoluto, Roma 1925. ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] (teor. di F. Schur).
Bibl.: Oltre i trattati di geometria differenziale, ad es. di L. Bianchi, di G. Darboux, di W. Blaschke, ecc., si veda anche: T. Levi-Civita, Lezioni di calcolodifferenziale assoluto, redatte ad E. Persico, Roma 1925, cap. VII. ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Gaspare Ambrosini
Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] alla morte.
Come molti astronomi, il R. esordì con la matematica pura, pubblicando una memoria sui Principi del calcolodifferenziale, che venne presentata da A. Cauchy all'Accademia delle scienze di Parigi, e quindi altri lavori sopra Le equazioni ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un trattamento d.; pedagogia d., che distingue...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...