{{{1}}}
Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] si è rivelato non solo uno degli strumenti più importanti di calcolo, ma soprattutto la strada maestra per lo studio dei fondamenti sul calore F. introdusse un'altra importante relazione integrale, nota come trasformata di F., fondamentale per lo ...
Leggi Tutto
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla [...] soggetti comatosi, valgono i principi generali del calcolo rischi-benefici in relazione agli obiettivi terapeutici e spirito. L’approccio ontologico-metafisico rende conto della realtà integrale dell’uomo e non consente di separare il concetto di ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] 'immagine finale. Dall'applicazione dei telai iperstatici in cemento armato (autorimessa Piccini a Roma, 1932) e dall'impiego integrale di sottili pareti in calcestruzzo armato lasciato a faccia vista (chiesa di Colleferro, 1934), M. è passato allo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] I procedimenti di calcolo grafico sono stati, però, via via sostituiti da procedimenti di calcolo numerico mediante l’ f(x) dell’equazione proposta ha come g. una curva integrale ottenuta ‘raccordando’ con continuità gli elementi di retta nominati, ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1873 - Monaco 1950), di famiglia turca d'origine greca (propr. Kαραϑεοδωρῆ; v. anche Karatheodorìs). Insegnò a Hannover, Breslavia, Gottinga, Berlino, Smirne, Atene, Monaco. Socio straniero [...] delle funzioni di variabile reale (concetto di misura lineare di un insieme di punti, definizione dell'integrale, ecc.), al calcolo delle variazioni. Notevoli anche le sue ricerche di termodinamica, nel corso delle quali pervenne a una sistemazione ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1880 - ivi 1922), figlio di Étienne-Émile-Marie. Professore di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Poitiers. Le sue numerose ricerche concernono soprattutto la teoria [...] delle funzioni (singolarità essenziali, funzioni trascendenti multiformi) e l'integrazione di equazioni differenziali. Ha lasciato anche pregevoli studî sui fondamenti e sulla storia della matematica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] tredici città superavano i 200.000 ab. (tra parentesi la popolazione calcolata alla metà del 1959): Roma 1.651.754 (1.943.733); G. Dossetti, d'ispirazione sociale e non senza punte integraliste. Nel gennaio, B. Villabruna assume la segreteria del PLI ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] simbolica.
Per l'architettura quindi, considerata secondo questo criterio integrale, non si può parlare di arte astratta a cui il un lato d'una economia basata su di un preciso calcolo del tornaconto, dall'altro delle esigenze dell'igiene, della ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] - Apriamo una parentesi, che servirà a evitare ripetizoni. Siamo partiti dalle grandezze
e abbiamo constatato sperimentalmente che calcolando l'uno e l'altro integrale per un ciclo (nel qual caso vogliamo usare il simbolo ʃc), e sommandoli si ha zero ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] quadrimensionale, e un parametro complesso u, relativo ai campi ausiliari che appaiono nell'integrale funzionale. Gli invarianti possono essere calcolati per ogni t; l'interpretazione degli invarianti tramite i moduli degli istantoni appare dal ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...