Matematico, nato a Palermo il 28 ottobre 1880, morto ivi il 7 settembre 1947. Studiò matematiche alla Scuola normale superiore di Pisa ed all'università di Palermo, dove si laureò nel 1902. Nel 1911 divenne [...] , caratteristici in tutta la sua opera, egli trattò questioni asintotiche sui numeri primi e creò un calcolo numerico integrale, che permette di sintetizzare numerose proprietà aritmetiche e di trovarne numerose altre. Importanti contributi portò il ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 [...] il "valor principale" di un integrale improprio e sulla teoria delle funzioni speciali, in particolare le funzioni "ipergeometriche confluenti". Nel campo delle matematiche applicate sono da ricordare i suoi lavori sul calcolo delle probabilità e la ...
Leggi Tutto
RAABE, Joseph Ludwig
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Brody (Galizia) il 15 maggio 1801, morto a Zurigo il 12 gennaio 1859. Insegnò al ginnasio, poi all'università e alla Scuola politecnica di Zurigo.
Portò [...] varî contributi al calcolo differenziale e integrale. Sulle serie diede un criterio speciale di convergenza che porta il suo nome: una serie a termini positivi
converge o diverge secondo che
si mantiene, da un indice in poi, maggiore o minore dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e ne morì lontano il 2 aprile 1272. Il calcolo che aveva guidato i principi nella scelta dei due giban, a. a. t. kepan "dare"). Questa mutazione si svolse integralmente solo nel bavarese antico. Già il francone orientale di Bamberga e Norimberga ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] %, e si trova alla profondità di appena 200 m. Le riserve si calcolano a circa 575 milioni di tonn.; l'estrazione, che per tutta l' dominatrice della Russia che avesse una visione coraggiosa e integrale dei bisogni di un grande stato: anche in quanto ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] P (h − a) sen θ, in cui h è data solo graficamente in funzione di θ, i due integrali che dànno ω e t in funzione di θ si devono calcolare con un metodo di quadratura approssimata; ma poiché le premesse, specialmente se θ non è piccolo, limitano, come ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] km., è assai scarso in rapporto al raggio del circolo di pari area calcolato in 18.600 km. Tale rapporto è di appena 1,64; un terzo più settentrionali (Tibesti, Nubia) hanno adottato quasi integralmente la cultura camito-semitica, e il trapasso ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] che abitano il paese e si propongono di metterlo integralmente in valore.
Il vero nucleo attivo è formato dai ad Espirito Santo: così dei due miliardi e più di "piedi di caffè" calcolati per l'intero Brasile, oltre la metà crescono in S. Paolo, e un ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] - Come si è già detto, la popolazione complessiva dell'Europa si poteva calcolare alla metà del 1931 a circa 500 milioni di ab., pari a 50 Europa centrale e nei Balcani, l'applicazione integrale dei punti wilsoniani si dimostrava madre di innumerevoli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] distrettuali, 824.218 km. di strade urbane e di villaggio. I ponti, calcolando solo quelli con più di m. 1,82 di lunghezza, erano 420.694, applicazione dal 1893 al 1897, e una brevissima applicazione integrale dal 1897 al 1899. In quest'ultimo anno, ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...