SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] pianeggianti, un po' estese, della Svizzera, a un'altezza che si può calcolare fra i 400 e i 500 metri; a ovest l'Altipiano friburghese, nel È evidente che di una letteratura nazionale, nel senso integrale della parola, non si può, almeno fino ad oggi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dello stato. Epperò il commercio estero fa parte integrale della politica economica. I suoi fenomeni non vengono della grandiosità di queste organizzazioni, basta ricordare che ultimamente si calcolò che il 50% delle esportazioni del paese e il 25% ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] anche la permeabilità, quell'integrale definito può sostituirsi con la somma di altrettanti integrali parziali, di cui il principio dell'equivalenza si ha:
Questa permette senz'altro di calcolare la coppia d'un motore a corrente continua, a cui si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] oneri della guerra – e, poi, il principio del risarcimento integrale dei danni di guerra, provato ch’essi siano certi, materiali corrispondenti a circa 450.000 franchi francesi). I beni sono calcolati in base al valore ch’essi avevano al 9 maggio 1940 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] la popolazione riprese, sebbene con ritmo più lento, ad aumentare: fu calcolata in 350 mila nel 1828, in 400 mila nel 1843 e in 418 montagna. Le migliorate condizioni igieniche, con la bonifica integrale là dove prima dominava la malaria, hanno reso ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dalla somma di diritti, che derivavano dal possesso integrale della cittadinanza romana; più limitata ancora l'autonomia alle altre una popolazione tra i 20 e 25.000 abitanti, mentre ne calcola per Napoli 30 o 40.000.
Nella stessa età augustea, e più ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Firenze nel periodo del suo massimo fiorire avrebbe avuto, in base ai calcoli di M. Lastri, che li dedusse dal numero delle nascite, una ritmo di vita poté alimentare la fede di un'integrale e quasi leggendaria rinascita. Carlomagno fu a Firenze ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] è più idonea ai ponti metallici, mentre la trasformazione integrale in arco incastrato, meglio si addice agli archi di col treno.
Le strutture di controvento dei ponti ferroviarî si calcolano nelle due ipotesi di: 1. ponte scarico e pressione di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] n. 5, indichiamo con
l'intensità sonora oggettiva, la potenza irraggiata dalla sfera sarà:
l'integrale essendo esteso a una sfera concentrica con la sfera pulsante. Effettuando il calcolo si trova che:
se δR è la variazione del raggio della sfera nel ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , di cui tuttavia solo 15 erano in uso. Il consumo dell'acqua era calcolato in quinarie (litri 0.48 al secondo) o nei sottomultipli di 1/12 per il futuro, che sarà invece applicata integralmente dove è compatibile un maggiore agglomeramento, e con ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...