La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] più volte di far incidere su pietra una versione integrale di questi testi che servisse come modello. Questo accadde nucleo teorico a partire dal quale ‒ sotto forma di strategie, calcoli o ricette ‒ si sviluppa la pratica, che costituisce l'altro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] 'importo medio delle pensioni (attraverso più severe formule di calcolo). Né l'uno né l'altro irrigidimento sono graditi una componente complementare al sistema pubblico, talaltra di sostituirlo integralmente.A ben vedere, non si tratta di un evento ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] memoria di un computer e rielaborandole con opportuni codici di calcolo, che consentono da un lato di aumentarne il contrasto e tra le immagini successive e si ottenga una proiezione integrale. A volte, per manufatti tridimensionali, si deve ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] periodo specificato nel contratto garantisce al concessionario sia l’integrale copertura dei costi sostenuti sia la giusta remunerazione per di programma; 5) le modalità di attuazione, di calcolo e gestione degli accantonamenti di cui al punto 3.2 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] del fluido e per la somma delle quote effettiva, cinetica e piezometrica di P; la p. totale è l'integrale della p. locale calcolato su una sezione della corrente; ha le dimensioni fisiche della p. di una forza ed esprime l'energia totale posseduta ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] infinitesimale, quali quelli di continuità, limite, derivata, integrale, ecc.). ◆ [EMG] [MCC] Campo v di V, il risultato essendo un vettore kv di V, in modo che siano rispettate certe regole di calcolo del tipo: 1✄v=v; k₁(k₂v)=(k₁k₂)v; (k₁+k₂)v=k₁v+k ...
Leggi Tutto
approssimato
approssimato [agg. Der. del part. pass. approximatus del lat. approximare "avvicinarsi a", comp. di ad- e proximus "prossimo"] [LSF] Che riguarda o che deriva da un'approssimazione. ◆ [ANM] [...] buona approssimazione si ha quando la g(x) è tale da rendere minimo l'integrale dei quadrati degli scarti: M= ∫ba[f(x)-g(x)]2dx; l' , essi vanno trattati come se fossero grandezze). Si abbia da calcolare, per es., il volume v di una sfera il cui ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] serie (funzioni periodiche) oppure come integrale (funzioni aperiodiche) di funzioni sinusoidali di un sistema è compiuta per affidarne l'elaborazione a un calcolatore elettronico; è una fase fondamentale nell'automazione delle procedure di ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] superfici: II 74 a.◆ [ALG] Disposizione s.: nel calcolo combinatorio, quella in cui gli elementi non sono ripetuti. : Sistema semplice. ◆ [ANM] Integrale s.: quello in una sola variabile, in contrapp. a integrale multiplo. ◆ [ALG] Numero periodico ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] aste rappresentati idealmente da cerniere. Nelle costruzioni, molte strutture (dette strutture r.) sono trattate, agli effetti del calcolo statico, come sistemi r. perché assimilabili a questi con opportune schematizzazioni. ◆ [ALG] [PRB] Tecniche r ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...