• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Diritto [40]
Matematica [30]
Storia della matematica [19]
Biografie [13]
Filosofia [13]
Temi generali [14]
Astronomia [12]
Storia [11]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]

Policleto e la misura del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Policleto e la misura del bello Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] di tutte le cose” da rischiare di perdere di vista la verità letterale di questa affermazione. Per i Greci in effetti – come del resto e non meramente metrologico non esclude affatto il calcolo matematico. Anzi, per Policleto la perfezione (to ... Leggi Tutto

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] detti coefficienti dell’equazione, con a0 ≠ 0. L’equazione letterale precedente è detta equazione generale di grado n (in un in un’incognita possono essere stabilite anche senza il loro calcolo esplicito, come per esempio l’esistenza di radici reali ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE

CANTÙ, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] ai pregiudizi che l'inganno e l'ignoranza diffondono, tener calcolo dei soccorsi che giovino a migliorare i costumi, la salute, grande modello si sente continuamente, a volte in modo pressoché letterale. Il C. è, in sostanza, un poligrafo in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO GROSSI – IGNAZIO CANTÙ – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Ignazio (2)
Mostra Tutti

BIDONE, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDONE, Giovanni Giorgio Carlo Maccagni Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] di prima e seconda specie, è data l'espressione letterale delle formule generali riferite alle funzioni complete, per valori della in breve dalle nuove impostazioni date ai fondamenti del calcolo dall'Abel e dallo Jacobi, sarebbe stata seguita dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] perciò vari metodi numerici per il calcolo approssimato delle soluzioni di un’equazione: a = 0 il suo insieme delle soluzioni è tutto R. Le equazioni letterali permettono di prendere in considerazione modelli di equazioni di tipo generale, e, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

Horn-soddisfacibilita

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn-soddisfacibilita Horn-soddisfacibilità particolare connotazione della soddisfacibilità di una formula. In generale una formula si dice soddisfacibile se esiste una interpretazione delle variabili [...] di tale problema esiste un algoritmo, cioè un procedimento di calcolo, che permette di stabilire, in un numero finito di passi d) si analizza la clausola C ∧ E ⇒ ⊥ in cui il letterale C ha valore di verità V. Si stabilisce quindi che l’insieme delle ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – CLAUSOLA DI HORN – TAUTOLOGIA – ALGORITMO

simbolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

simbolo simbolo (dal greco symbállein, «mettere insieme») in matematica, segno o scrittura che denota una grandezza oppure un’operazione, una relazione, un insieme, una struttura, una funzione ecc. Si [...] la loro disposizione: così un simbolo con apice numerico o letterale, come a3, indica l’elevazione a potenza, mentre uno in sé una astrazione, permettono spesso lo sviluppo di un calcolo con regole ben determinate. Inoltre spesso per lo stesso “ ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – FUNZIONI GONIOMETRICHE – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] qualche valore in possesso dei contadini. Nel 1929 i bovini erano calcolati in 146.959.000 capi, dei quali 120.506.000 nelle f) la Paiśācī, la lingua delle classi più umili, letteralmente la "lingua dei piśāca o demoni", denominazione che in origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] metodo dell'intervallo devolutivo. Per alcune regioni sono ancora da ricordare i calcoli di G. Zingali e di L. Franciosa. Di recente, a res privata dovrebbero essere intese nel loro significato letterale; designerebbero cioè i veri e proprî beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] nelle lettere di S. Ignazio, dobbiamo tenere calcolo dell'uso fattone dagli gnostici Valentino e Basilide, Matteo, XXIII, 37; Luca, XIII, 34); ora, a prendere letteralmente il racconto dei Sinottici, Gesù non aveva ancora predicato a Gerusalemme. Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
letterale
letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali