(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche altrove, nell'Italia peninsulare, in Calabria, in Sardegna. L'aumento dei suini è stato maggiore di quello dei bovini; il numerocalcolato nel 1881 (1.165.000) era raddoppiato nel 1918 (2.340.000) e poi si è ancora accresciuto notevolmente.
I ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] d'intelligenza.
La trattazione in termini cibernetici delle corrispondenze tra strutture nervose naturali e strutture artificiali (calcolatorinumerici e analogici, a base meccanica o idraulica, elettrica o elettronica) non è ancora giunta al punto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] da n! e il numero delle combinazioni di m oggetti ad n ad n è dato da m!/[n! (m − n)!] (v. combinatoria, analisi), si capisce come le potenze fattoriali si prestino a molti giuochi, che si ricollegano anche col calcolo delle probabilità.
Ecco qualche ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] errore in cui in tal modo si può cadere è indubbiamente inferiore a quello in cui abitualmente si cade calcolando la popolazione totale dal numero dei fuochi. Ed è precisamente da uno studio accurato e paziente dei registri dello stato civile, di cui ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] delle gocce d'acqua all'ingresso del distributore) e su di un calcolo approssimativo dell'energia di impatto parametrica, per unità di superficie palare e per un precalcolato numero di gocce d'acqua che impattano al secondo sulle pale giranti:
ove ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] A, con q quella del B, con r quella del R, il calcolo dimostra la relazione seguente:
In genere invece di indicare p, q, r .
Inoltre può darsi che in nuclei isolati e poco numerosi di una stessa popolazione la ripartizione dei gruppi sia assai ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] è quello di esaminare cosa avvenga ai tori invarianti eliminando l'ipotesi di piccolezza della perturbazione. Da simulazioni numeriche al calcolatore si vede che questi tori gradualmente spariscono e che il valore di ε per cui questo avviene è ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] rare e ai metalli di transizione e possono essere inglobati in numerose matrici cristalline, vetrose e ceramiche. I cristalli a base di il l. Ho:YAG è efficace per tutti i tipi di calcoli urinari (il meccanismo d'azione non è ancora chiarito, ma vi ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] insormontabili, ma si conoscono varî metodi di approssimazioni successive (Hartree, Ritz, Fock) che, attraverso lunghi calcolinumerici, permettono di determinare le autofunzioni e gli autovalori con l'esattezza richiesta per il confronto con l ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] che finora, anche se già da tempo s'impiegano numerosi prodotti prefabbricati prodotti in officina, tuttavia molte operazioni d'una: per il loro distanziamento è necessario istituire un calcolo economico che tenga conto del tipo di mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...