(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] dipendenza; in essa è rappresentata l'attenuazione A dovuta alla barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1+a2−a) ove Ο è la lunghezza d'onda del suono emesso dalla sorgente ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] armonica di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi), il grado essendo in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si 'uso di elaboratori elettronici per i lunghi calcoli necessari. Si è verificato però un drastico ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] dei benefici ciò ha avuto come conseguenze la riduzione del numero totale di posti di lavoro e la necessità di programma. In questo caso si tratta di comunicare all'organo di calcolo i dati del compito da svolgere in modo efficiente e sintetico, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 33 nel 1926 e circa 60 nel 1935; entro le due ultime date il numero dei centri con più di 50 mila ab. passava da 90 a oltre e si trova alla profondità di appena 200 m. Le riserve si calcolano a circa 575 milioni di tonn.; l'estrazione, che per tutta ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] non è definita da un'equazione, ma è rappresentata solo graficamente dal piano di costruzione, il calcolo del valore numerico degl'integrali che si presentano nelle espressioni analitiche degli elementi geometrici si effettua con adatti procedimenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di seggi per ogni stato, nell'altro, la House of Representatives, con numero proporzionale alla popolazione dei singoli stati (calcolata sulla base della Federal Ratio, cioè i liberi più 3/5 degli schiavi). Così nacque questa singolare costituzione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 517.389 sono Italiani. Detratti i ritornati in Europa, in numero di 389.292, si ha un saldo medio annuale a favore 5.741.653 immigrati, di cui gl'Italiani, in base ai citati calcoli del Bunge, rappresentano il 47,36% con 2.718.190 persone. Seguono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] km. di strade urbane e di villaggio. I ponti, calcolando solo quelli con più di m. 1,82 di lunghezza, 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi Itsukushima e Yaeyama, da 1970 t. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] discordanza è dovuta particolarmente al fatto che molti di essi usano la lingua spagnola e perciò in alcuni calcoli sono esclusi dal numero delle popolazioni indigene. Infatti secondo il censimento del 1921 i parlanti lo spagnolo erano 10.582.604 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] accennato, i dati di punteria. A questi però si devono apportare numerose correzioni, giacché le tavole di tiro, dalle quali deduciamo gli elementi base, sono calcolate per condizioni particolari che quasi mai si riproducono all'atto pratico. Infatti ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...