(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] di c. in cui il controllore agente su di un processo a tempo continuo è realizzato con dispositivi digitali, cioè con calcolatorinumerici. Lo schema di un sistema di c. digitale è indicato in fig. 8. Esso è composto di cinque parti: il processo ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] 27% del totale delle imprese europee contro l'11% delle imprese tedesche. Il numero medio di addetti per azienda è 13,1 in Italia e 61,1 in Germania degli elementi finiti, implementati in codici di calcolo sempre più facili da usare (user friendly). ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] , per i primissimi piani, ogni capello dei protagonisti è stato controllato numericamente, mentre altri dettagli del volto, che impiegano una minore potenza di calcolo, rivelano la loro natura virtuale (a questo livello ovviamente l'effetto speciale ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] .F. Secord l'uomo è in grado di pianificare il suo c. s., calcolando di volta in volta le sue convenienze, le sue perdite, i suoi rischi e è frutto di routine ed è una scelta dipendente dal numero di coloro che si comportano allo stesso modo. Più l ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] variabile aleatoria 'lunghezza di vita' t. Una volta ordinate le determinazioni in senso crescente con un numero d'ordine i da 1 a N, si può calcolare una statistica del tipo i/N. Questa, rappresentando la frazione dei guasti osservati sino al tempo ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] dell'ordine di 400 km, tale che una rete di sorveglianza costituita da un numero limitato di essi (per es. meno di dieci per un territorio di una sono, nel caso di r. di sorveglianza, il calcolo delle coordinate del bersaglio (estrazione) e il loro ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] per le due prime sono relativamente poche, per la terza sono numerose. La distanza più in uso per la lunghezza del cranio è la individuale dato o di una serie qualsiasi, di cui si fossero calcolati i due indici medî. In un lavoro ulteriore, il Sera ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] agenti per riflessione; ma si occupa a fondo anche del calcolo di obiettivi da microscopio, e introduce l'uso della si vede che il risultato è lo stesso a meno del coefficiente numerico 1,22; e la cosa è molto notevole data la completa indipendenza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] solare, debba essere molto lunga in confronto con la sua età.
Le simulazioni numeriche della dinamica del Sistema solare, benché facilitate dalla potenza di calcolo a disposizione oggi, si scontrano con la difficoltà data dalla brevità del passo ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] ; p. es. dei capelli rossi, biondi, bruno chiari, bruno oscuri e neri, e si calcola poi la percentuale rappresentata da ciascuna categoria sul numero totale degli individui osservati. Si procede analogamente per altri gruppi di popolazione e si ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...