Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] sensori e dei processori e all'aumento di potenza di calcolo di questi ultimi, hanno migliorato in modo notevole la possibilità prima fase di sviluppo negli Stati Uniti, si è diffusa in numerosi paesi, tra i quali il Giappone e diversi Stati europei, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] utilizzano insiemi diversi di funzioni ortonormali, per gran parte delle quali sono disponibili algoritmi veloci di calcolo.
Il funzionamento di un sistema numerico 2D può essere descritto (analogamente al caso continuo) mediante le [14] e [15] della ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] Gioenia, Catania 1908; B. Russell e A. N. Whitehead, Principia Mathematica, I, Cambridge 1910; M. Cipolla, Analisi algebrica ed introduzione al calcolo infinitesimale, 2ª ed., Palermo 1921, cap. 2°; G. Scorza, Corpi numerici e algebre, Messina 1921. ...
Leggi Tutto
. La varietà grandissima dei bisogni umani e la diversa possibilità di soddisfarli rendono estremamente difficili vaste indagini collettive sul costo della vita nelle varie classi sociali, intesa questa [...] più ristretto di voci.
Qualunque sia il metodo con il quale si formano i numeri indici, questi possono essere calcolati a consumi immutati o a consumi modificati secondo le condizioni del mercato e il mutare delle abitudini. Questo ultimo criterio ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] si tratta di determinare la forma della funzione e il valore numerico dei suoi parametri.
Spesso, per ragioni teoriche o semplicemente per Roma 5-6 giugno 1954; O. Morgenstern, Sperimentazione e calcolo su vasta scala in economia, in L'Industria, 1954 ...
Leggi Tutto
Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] i siti e facendone la media si ottiene un valore numerico da confrontare con quello che viene definito il valore atteso, media dei siti se la distribuzione fosse casuale. Se la media calcolata è inferiore al valore atteso allora si è di solito di ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] . si dicono razionali quelle, di cui ogni singolo valore è calcolabile, a partire dai corrispondenti valori delle variabili (e di eventuali costanti prefissate), per mezzo di un numero finito di operazioni razionali. E una tal funzione si dice intera ...
Leggi Tutto
Matematico, socio dell'accademia nazionale dei Lincei. Figlio dello scrittore Enrico, è nato a Venezia il 14 agosto 1865. Laureato a Padova (1886), si volse, per l'impulso del suo maestro Giuseppe Veronese, [...] espresse con l'annullamento del bigenere e del genere numerico.
Trattatista e divulgatore di dottrine scientifiche, ha pubblicato: Lezioni di geometria analitica, Roma 1903, 7ª ediz. 1931; Calcolo delle probabilità, Roma 1919, 2ª ed. in 2 voll ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di laboratorio ha grandemente accresciuto le possibilità di sottoporre a esami medici approfonditi un numero maggiore di pazienti, mentre l'uso dei calcolatori, delle banche di dati e del!e comunicazioni via satellite ha permesso di effettuare ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] nel fatto che essa permette di sostituire lo studio della dinamica, praticamente impossibile quando il numero dei gradi di libertà è elevato, con il calcolo di medie effettuate con la misura invariante μ, che chiameremo anche ‛misura di equilibrio ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...