Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] t4 ≃ 10-5 s e la sua temperatura era circa T = T4 = (2-3) 108 eV/k. Un semplice calcolo mostra che a quella temperatura la densità numerica dei quarks liberi è uguale a quella dei quarks confinati, come nella materia normale, in nucleoni. Nel limite ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] s* induce un equilibrio nel sottogioco con radice h.
In molti giochi dinamici con un numero finito di stadi esiste un unico equilibrio perfetto, che si può calcolare con un algoritmo di riduzione iterativa del gioco in esame (procedura di induzione a ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] .
Il fenomeno della persistenza dei solitoni dopo l'urto è ben visibile quando l'evoluzione temporale dell'equazione KdV, calcolatanumericamente, viene mostrata mediante un film (che è per l'appunto quello che hanno fatto Zabusky e altri ricercatori ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] ottenere alcune proprietà delle soluzioni (una stima approssimata, il comportamento all'infinito, ecc.)? c) è possibile calcolarenumericamente la soluzione servendosi di un sistema informatico più o meno evoluto?
Tenteremo, ora, di fornire qualche ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] ), la chiave segreta di sessione deve essere ogni volta diversa. Di norma, tale chiave viene calcolata per mezzo di un generatore di numeri casuali; quest'ultimo deve essere progettato molto accuratamente per evitare che un qualsiasi intruso T che ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] n. sono le forme essenziali di tutte le cose: tutto è numero, avrebbero sostenuto i pitagorici, secondo quanto riferisce Aristotele (Metafisica, 985B-986A); Dio ha "disposto con misura, calcolo e peso" (Sap. 11, 20); pensieri del Creatore, i n. sono ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] (U) = πk+2(U)
πk(O) = πk+4(SP)
e
πk(SP) = πk+4(O).
Sulla base di queste e di un piccolo numero di determinazioni in casi particolari, si calcolano πk(U), πk(O) e πk(SP) per tutti i k, trovando in ogni caso l'identità, il gruppo ciclico infinito o il ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , tensione endobulbare, ecc.) sono in grado di indicare il diametro della zona ottica, il numero dei tagli da effettuare e la loro profondità (calcolata sia come valore percentuale rispetto allo spessore corneale, sia come misura assoluta). L'esame ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] alla pratica. Con ciò i problemi della plasticità possono essere limitati, dal lato analitico e dal lato numerico, a calcoli di modello. Qui deve bastare un'esposizione qualitativa dei processi di deformazione.
c) Incrudimento dei metalli puri ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] il ragionamento in una argomentazione analoga al metodo di esaustione.
Un’altra fonte di ispirazione del calcolo infinitesimale veniva dalle somme di sequenze di numeri. Per esempio molti matematici, tra cui Wallis, si resero conto che le somme delle ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...