Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] su una tastiera, sia da ogni altra forma di memorizzazione numerica - è un problema ormai risolto. Il riconoscimento della parola microprocessore, dotate di una logica e di una memoria, calcolano i saldi dei movimenti di valuta in base a istruzioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] cui contenuto suggerisce che nella città di Susa, prima che apparisse la scrittura, le giornate di lavoro salariato fossero calcolate secondo un sistema numerico decimale (cioè con base 10, come si usava già da tempo in Egitto: v. la preced. Sezione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] . Pone successivamente BE=pu; è chiaro che AB=xu. Ibn Qurra procede quindi con il seguente calcolo. Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, il segmento) BE anche ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] si giovò delle proprie scoperte matematiche nel campo del calcolo infinitesimale, per ammettere che un composto di inestesi, che una prevale sull'altra, ma non dare un valore numerico all'entità di quella prevalenza.
Inoltre l'estrema mobilità di ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] e il tasso di mutazione sono introdotti come probabilità di reazione calcolate per ogni ipotesi del modello.
Ogni stampo mostrato nello schema è l'origine di un gran numero di reazioni parallele che comprendono sia la replicazione priva di errori ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] nelle lingue mesoamericane nonché nelle loro rappresentazioni visuali, e sull'analisi della numerazione utilizzata nei procedimenti di conteggio e di calcolo. Tale atteggiamento mentale vale in particolare nell'esaminare lo sviluppo del concetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] esatte. Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso di della quantità
[14] ∆E=-(v/c)2γ(∑ξKξ),
dove, per il calcolo dell'integrale in K, Einstein suppone che la forza sia o lentamente variabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] della probabilità, consentisse di accreditare il calcolo delle probabilità (CdP) come disciplina Per esempio, se A1,…,An è una partizione di Ω in E e X è il numero aleatorio (discreto con codominio finito) che assume il valore xi su Ai (i=1,…,n ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] fino a 3 cubiti e nei solstizi fino a 10 cubiti (i 7 cubiti intermedi sono omessi per motivi di calcolo). Le ore erano calcolate dividendo alcuni numeri fissi (3 per il solstizio estivo, 2,5 per gli equinozi e 2 per il solstizio invernale) per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] a un'altra funzione, fuori dall'intervallo. Quanto alla convergenza delle sue serie, Fourier cerca in generale di stabilirla calcolando la somma di un certo numero di termini della serie. Tale somma mostra quale debba essere il limite quando il ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...