Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] , la principale linea di produzione della Olivetti fu tuttavia quella del calcolo, che appunto in quell’anno superò la scrittura per numero di esemplari costruiti e per fatturato. La calcolatrice Divisumma 24 (1956) di Capellaro e Nizzoli segnò il ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] spaziale della griglia che approssima il fluido continuo), tanto più piccolo deve essere Δt (e quindi più elevato il numero di calcoli da eseguire). V rappresenta il valore massimo tra la velocità del fluido (il vento, nel caso dell'atmosfera) e ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] però, da un lato concorrono con le loro contribuzioni al calcolo del censo del marito, dall’altro, quando siano vedove o al secondo turno quando nessuno dei candidati abbia ottenuto un numero di preferenze pari a un terzo degli iscritti nelle liste ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Batiffol smentì la tesi di una conversione dettata da mero calcolo politico, perché nel 312, così come quella degli abitanti solo una religione che aveva avuto i suoi martiri (in numero ridotto rispetto a quello vantato dall’apologetica), ma anche ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] in cui questo valore sorge che rende argomento di calcolo scientifico la soddisfazione dei nostri bisogni" (v. come affermava Hobbes, la scarsità di beni in rapporto al numero di persone che vorrebbero entrarne in possesso provoca, in assenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] sec. comparve la galeazza, più grande e dotata di un maggior numero di armi da fuoco.
Del secondo tipo erano invece le navi a sperimentali, indipendentemente dall’associazione dei principi del calcolo alle applicazioni meccaniche.
Il Giardino di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ceramici, venivano esportati nell’Italia meridionale, come dimostrano le tombe scoperte a Laterza. In base al numero dei tumuli esplorati a Cetina e Čitluk si può calcolare che il loro diametro variasse da 3 a 28 m, e la loro altezza da 30 cm ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] tali lingue derivati dalle rispettive parti del corpo coinvolte nell’azione del numerare/calcolare). A causa della diffusione e della progressiva adozione del sistema di calcolo astratto/decimale, proprio dell’inglese e del tok-pisin, alcune lingue ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] fra l'1 e il 3%. Ma come estendere il calcolo all'Italia, dove potevano legittimamente definirsi nobili perfino le famiglie italiana? E che dire dell'Inghilterra, dove l'entità numerica dei nobili varia in modo macroscopico a seconda che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] conservativi, quali, per esempio, incisioni, punture, iniezioni e fasciature, oltre a un esiguo numero di operazioni tradizionali, previste nei casi di calcoli della vescica, di cataratta, di ernia e di amputazione degli arti. Tuttavia, già nel ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...