Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] a mostrare i vantaggi dell'uso delle cifre e della numerazione indo-araba nella soluzione di vari problemi di calcolo, spesso di origine mercantile, rispetto alle pratiche di calcolo con le cifre romane. Questa fu una delle principali ragioni ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] rete di computer. Se Richardson nel 1922 impiegò sei settimane per calcolare la variazione di pressione su 6 ore su un grigliato di in una serie di armoniche. Più è alto il numero di armoniche utilizzato, maggiore è la precisione dell’approssimazione. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della morte. Ciononostante, nel 1559 l'Inquisizione spagnola proibì un ampio numero dei suoi scritti. L'Indice romano ne seguì l'esempio nel qualcosa di diverso da uno strumento di calcolo. Nel XVII sec., nonostante eccezioni come quella ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] non può essere più grande della metà di η in base al teorema del campionamento di Shannon). Ciò implica che il numero di punti di calcolo dovrà essere dell’ordine di L/η=Re3/4 per ognuna della direzioni spaziali. Si deve anche notare che le scale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] in rapida successione da versioni in grado di compiere un numero sempre maggiore di operazioni. Nel 1948 venne proposta nella filante linea disegnata da Nizzoli la Divisumma 14, prima calcolatrice elettrica scrivente al mondo in grado di compiere le ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo». Il secondo di “denegata giustizia” che l’adozione di tale criterio di calcolo del termine prescrizionale ha posto in evidenza nel caso Eternit, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] forse anche a causa della loro attitudine al lavoro solitario e al numero esiguo rispetto a quello dei chimici. Peraltro, all'epoca, la tra il lavoro effettivo di una macchina e il suo calcolo teorico. Immaginò che la differenza fosse dovuta solo in ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] generale per quella certa intimidazione che esercita sul calcolo utilitaristico di colui che delinque. Ma, per degli anni Ottanta all’attuale 33,3%. Nel corso del 2005 il numero degli ingressi in carcere degli stranieri è stato pari al 45% (contro ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] ottenendone di carattere molto specialistico, per es. il calcolo di volumi e superfici di un edificio in ogni più diversi: dai cambiamenti barometrici in un determinato arco temporale al numero di volte in cui un certo uccello torna al suo nido in ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] un'idea immediata, facilmente utilizzabile politicamente, del fenomeno della povertà a livello mondiale.
Se il numero assoluto dei poveri è difficilmente calcolabile al di là di un generico ordine di grandezza, ancor più difficile è determinarne la ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...