Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Johannes Kepler (1571-1630) con l’espressione di tirannia musicale (tyrannis ista harmonica): tirannia del numero nel calcolo delle grandezze musicali, cui Kepler contrappone la misura degli intervalli musicali attraverso la quantità continua della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] matematica identificati come tali dal punto di vista bibliografico; divenuti rapidamente piuttosto numerosi, questi testi sono ricollegati tanto alle tecniche di calcolo del calendario quanto alle clessidre.
In generale, le bibliografie permettono di ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] , nel merito di questi totali, va subito fatto notare che il numero delle ‘procedure di intervento’ intraprese dalle dogane e da cui sono 2006] il pacchetto di 20 sigarette come unità di calcolo per i sequestri di sigarette», i consuntivi dell’ ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] quegli errori banali che un copista ha introdotto e che potrebbero perfino risultare fuorvianti, se molto numerosi, qualora si affidi a un calcolatore il compito di stabilire gli eventuali legami di parentela che esistono fra le fonti. Il risultato ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] da quanto accadrebbe se si applicasse il calcolo matematico delle probabilità congiunte – sia possibile si risale a qualcosa (l’ipotesi) che, invece, non è un ampliamento numerico di quei dati: è un quid neppure necessariamente omogeneo con i dati, ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] indigeni dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e il valutare in modo semplice le proporzioni corporee, calcolando il rapporto tra lunghezza degli arti inferiori e altezza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] diventava più lungo.
Nel corso dell'XI sec. e all'inizio del XII nelle scuole monastiche s'insegnava a calcolare mediante l'abaco di Gerberto. Di numerosi autori ci sono pervenuti testi relativi a questo, anche se, nella maggior parte di casi, in un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] ).
Per mostrare la regola delle varie combinazioni, al-Kindī elaborò tavole di tutte le varie consonanti arabe calcolando il numero esatto delle combinazioni delle consonanti che risultavano impossibili, sia da un lato della lettera sia dall'altro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] importanza fu la quantificazione, non semplicemente nel senso di usare numeri ma anche di raccogliere e di tabulare insiemi di dati per una valutazione, di ottenere o di calcolare valori possibilmente accurati per i fenomeni oggetto di studio e di ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] la Ǧarīdat al-durar wa-ḫarīdat al-fikar (Registro delle perle e dei pensieri), l'autore ricorre ai numeri razionali decimali per i calcoli trigonometrici. Fra i temi trattati, troviamo la posizione nello spazio di stelle e pianeti, la descrizione di ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...