intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] ’i. a. fu in grado di produrre programmi con prestazioni confrontabili con quelle di un esperto umano. Infatti, mentre nel calcolonumerico il computer si distingueva per le proprie capacità sovrumane di elaborazione, nei settori propri dell’i. a. le ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] quantistica, mentre è comune nella fisica della materia condensata e offre alcuni vantaggi fra i quali la facilità dei calcolinumerici. I coefficienti dello sviluppo crk vengono trattati come una serie di variabili dinamiche che si evolvono in modo ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] analisi dei dati sperimentali. Questo tipo di approccio, pur elegante, è di difficile impiego, in quanto richiede il calcolonumerico delle ϕn(x) attraverso la risoluzione di equazioni integrali e l'uso di tecniche di chiusura per tener conto dei ...
Leggi Tutto
variazioni, calcolo delle
variazioni, calcolo delle branca dell’analisi matematica che studia problemi di massimo o di minimo relativi non tanto a funzioni di una grandezza numericamente variabile ma [...] , consentono sia di dimostrare l’esistenza del minimo, quando sussiste, sia di determinare approssimazioni adatte al calcolonumerico. Condizioni sufficienti sono state date da L. Tonelli e fanno uso della nozione di semicontinuità del funzionale ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] [PRB] Metodo dei minimi quadrati di G.: v. limite centrale, teoremi del: III 413 c. ◆ [ANM] Metodo di G.-Seidel: v. calcolonumerico: I 409 b. ◆ [MTR] Metodo di misurazione di G.: altra denomin. del metodo a cannocchiale e scala per misurare piccoli ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di Kutta-Žukovskij o il valore della circolazione; v. Bers, 1958).
Il metodo di Bergman presenta il vantaggio che il calcolonumerico riguarda solo linee e curve nel piano. Ci si può permettere di prendere punti distanziati di piccoli intervalli su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] un nuovo impulso alla costituzione autonoma come disciplina dell'algebra. Si passava dal calcolonumerico al calcolo letterale, ossia dalla logistica numerosa alla logistica speciosa (da species). La species, rappresentata con lettere d'alfabeto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] delle equazioni lineari, Leonardo incluse anche esercizi con soluzioni negative, che egli interpretava come un debitum. Nel calcolonumerico della radice quadrata e cubica, egli partì dai metodi di approssimazione conosciuti nei paesi islamici, e ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per la crescita molto rapida (circa come M4/8, M essendo il numero di funzioni di base χ) del numero di integrali bielettronici. La seconda difficoltà è connessa con il calcolonumerico di ciascun integrale e dipende dal tipo di funzione di base ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] sanscrito del primo buddhismo mahāyāna (scuola del 'Grande veicolo'), un ministro-calcolatore di nome Arjuna assiste in qualità di testimone a una competizione di 'calcolonumerico' (saṃkhyā-gaṇanā) e rimane stupefatto dall'abilità di un bodhisattva ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...