Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] .
Il fenomeno della persistenza dei solitoni dopo l'urto è ben visibile quando l'evoluzione temporale dell'equazione KdV, calcolatanumericamente, viene mostrata mediante un film (che è per l'appunto quello che hanno fatto Zabusky e altri ricercatori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] in Oriente, molto prima che in Grecia, esistevano discipline distinte. Una di esse aveva come oggetto i numeri e il calcolo (quel che si chiamerà 'aritmetica'), un'altra lunghezze, superfici e volumi (la 'geometria'), una terza gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] A)ε, (∣ε∣ = 1) è un autovalore di A, lo è anche ogni numero r(A)εk (k intero). Nel caso in cui r = r(A) > è limitato e L (E, F) è sempre uno spazio di Banach.
b) Spettro e calcolo funzionale
Sia ora E ≠ {0} uno spazio di Banach complesso (K = C) e T ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] colorino le coppie di questi di rosso e di blu a caso. Non è difficile calcolare il numero atteso degli l-sottoinsiemi monocromatici. Se n⟨2l/2−1, questo numero è minore di 1, e quindi vi deve essere una colorazione senza l-sottoinsiemi monocromatici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] prima è la retta apotome. La traduzione algebrica di questa proposizione si presenta sotto forma di calcolo: si tratta di calcolarenumericamente la radice dell'apotome prima e di mostrare che questa radice corrisponde alla quantità apotome. Tale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Una volta tanto non è indirizzata a uno studioso, bensì al re di Siracusa, Gelone. Il problema è di calcolare il numero di granelli di sabbia contenuti nell’Universo; da questo seguono altri due problemi: dare una stima della grandezza dell’Universo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] e conteneva un sistema completo per il calcolo proposizionale e dei predicati del primo ordine. ⇔{x}∈ A); prendendo sc(x)={x}, si può identificare l'insieme ℕ dei numeri naturali con il più piccolo sottoinsieme di A che contiene 0 ed è chiuso rispetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] , intitolato al-Iqtiḍāb min al-῾amal bi-'l-rūmī fī 'l-ḥisāb (Breve trattato sulla pratica del calcolo coi numeri greci).
Contrariamente al calcolo indiano e a quello "aereo", di questo sistema alfabetico, che è decimale senza essere posizionale, sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e le proprietà fondamentali dell'analisi combinatoria. Seguono considerazioni precise sugli insiemi infiniti, gli insiemi numerabili e calcoli con cardinali infiniti; infine si studiano i limiti proiettivi e induttivi.
Il quarto capitolo presenta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] . Se ne deduce che la pratica con successioni e serie doveva avere in quell'epoca un carattere piuttosto sperimentale e che calcolinumerici elaborati giocavano un ruolo molto importante anche in riflessioni di carattere teorico. Dalla verifica di un ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...