probabilità
Walter Maraschini
La misura dell’incertezza
Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione [...] d’avvio non è interessato a conoscere la velocità con cui la moneta cade a terra, un valore numerico che, con una formula matematica, si potrebbe calcolare in modo certo. In quella situazione l’importante è stabilire se sarà ‘testa’ o ‘croce’, ma non ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] un nuovo impulso alla costituzione autonoma come disciplina dell'algebra. Si passava dal calcolonumerico al calcolo letterale, ossia dalla logistica numerosa alla logistica speciosa (da species). La species, rappresentata con lettere d'alfabeto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] delle equazioni lineari, Leonardo incluse anche esercizi con soluzioni negative, che egli interpretava come un debitum. Nel calcolonumerico della radice quadrata e cubica, egli partì dai metodi di approssimazione conosciuti nei paesi islamici, e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] sanscrito del primo buddhismo mahāyāna (scuola del 'Grande veicolo'), un ministro-calcolatore di nome Arjuna assiste in qualità di testimone a una competizione di 'calcolonumerico' (saṃkhyā-gaṇanā) e rimane stupefatto dall'abilità di un bodhisattva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] con intervalli di un minuto d'arco. Trascurata dagli astronomi dei secc. IX e X, la precisione del calcolonumerico caratterizza quest'ultimo periodo rappresentato dalla Scuola di Samarcanda. Essa si avvale dei progressi dell'algebra, in particolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] attivi all'epoca.
Tra i punti di convergenza dei due autori va ricordato infine il ruolo fondamentale attribuito al calcolonumerico: in Yang Hui come in Qin Jiushao la risoluzione di un problema non si concepisce senza lo 'svolgimento' (cao ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] veloce nonché efficiente di sondare un problema dinamico complesso.
In un articolo del 1897, Darwin trattava il calcolonumerico delle soluzioni periodiche del problema ristretto dei tre corpi assieme alla discussione della loro stabilità. In questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] irrazionali. Ciò offre inoltre a questi due autori l'occasione di mostrare la loro abilità nel calcolonumerico, fornendo l'uno un valore di √3/4, esatto a meno di 60−4 e, l'altro, uno esatto a meno di 60−5.
a) I quadrilateri. Anche se l'area di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] : per esempio, nel Libro II – che ci è pervenuto soltanto in parte ed è dedicato alla teoria dei numeri (nel senso della teoria del calcolonumerico) – Pappo non presenta subito le proprie idee. Prende invece le mosse da un’opera di Apollonio sullo ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] sia infinito, dobbiamo allora concludere che è impossibile che si producano spontaneamente differenze di temperatura. Un calcolonumerico illustra questa conclusione". Thomson continua dicendo: ‟L'essenza della scoperta di Joule è stata quella di ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...