• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [4]
Patologia [2]
Biologia [1]
Discipline [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]

scialolitiasi

Dizionario di Medicina (2010)

scialolitiasi Calcolosi delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella delle altre litiasi: stasi del secreto, corpi estranei [...] nel dotto, infezioni con conseguenti variazioni del pH salivare, diminuzione dei colloidi protettori, desquamazione degli epiteli, ecc. I calcoli (scialoliti), a sede intraghiandolare, possono rimanere silenti o dare luogo a una infezione acuta o ... Leggi Tutto

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] -12% nelle operazioni per litiasi infette; ma questi casi sono gravissimi, irreparabili se non s'intervenisse. Calcolosi salivare. - I calcoli salivari si riscontrano nell'uomo, più di rado in altri Mammiferi (cavallo), il più spesso nella ghiandola ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] , le molecole del vapore. Dalla densità dell'acqua a 0° è stato calcolato che sarebbero presenti 37,5% di triidrolo e 62,5% di diidrolo, di eliminare acqua. E se si eccita la secrezione salivare in animali ai quali sia stata somministrata acqua o ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Lester, Nutrition and Diet). Riferendoci per semplicità solo agli adulti, calcoliamo, secondo quanto si è detto, il bisogno di combustibile di un il gusto e l'olfatto, la secrezione salivare e gastrica, e provocando quindi i processi reattivi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] 2), la digestione è avviata nella saliva dalla α-amilasi salivare, che attacca l'amilopectina (costituente l'80-90% dell' e potrebbe essere fonte di errore per i nutrizionisti che calcolassero l'energia alimentare spesa in prestazioni in cui l'entità ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] opportunamente ricorrendo all'indice di massa corporea (IMC), che si calcola dividendo il peso espresso in kg per l'altezza in metri che a sua volta produce iperproduzione di amilasi salivare, perdita dello smalto dentale per corrosione da parte ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

ENZIMI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] criterio, ha dato una formula ancora meno semplice per il calcolo di K: Questa dà migliori risultati per l'invertasi, ma enzimatica dipende anche dal tipo di tampone adoperato; così la diastasi salivare ha un pH optimum di 6,1-6,2 in soluzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSIONE DEL SACCAROSIO – LAZZARO SPALLANZANI – IDROGENO SOLFORATO – MEMBRANA CELLULARE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] nessuno di questi due antigeni, il fenotipo Lewis salivare e plasmatico e quindi anche eritrocitario dipende da di cui circa la metà rosso; G. Wetzel (v., 1927) ha calcolato che nell'uomo maschio giovane il midollo rosso occupa un volume di circa 1. ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Salivari, ghiandole

Universo del Corpo (2000)

Salivari, ghiandole Daniela Caporossi Guido Grippaudo Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] essere facilmente escissa. Tra le forme infiammatorie vengono descritte le scialoadeniti croniche, che perlopiù si accompagnano a calcolosi salivare, e le forme acute di cui la più nota è la parotite epidemica che colpisce principalmente i bambini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salivari, ghiandole (3)
Mostra Tutti

SCIALOLITIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra") Agostino Palmerini È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] può richiedere l'estirpazione della ghiandola. U. Stoppato, Chirurgia delle ghiangole salivari, Bologna 1919; G. Macaferri, Contributo clinico e anatomopatologico allo studio della calcolosi salivare, in Archivum chirurgiae oris, II (1934), p. 1. ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
còlica
colica còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi dolorosi a carattere parossistico che...
scialòlito
scialolito scialòlito s. m. [comp. di scialo- e lito1]. – Calcolo che ha sede in una ghiandola salivare (spec. in quella sottomascellare o in quella parotidea) o nel suo dótto escretore: gli scialoliti sono piccoli, duri, grigiastri, composti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali