Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] fenicio, ebraico, greco e imparentati; e, per un diverso calcolo di 6 lettere, si mostra eccentrico nel sistema maghrebino. La , in Svezia) che consiste in 750 rune e simboli runici.
Iscrizioni di notevole lunghezza e complessità su bastoncini ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] all'analisi del contenuto, che qualsiasi operazione che suddivida un insieme simbolico di elementi, classifichi questi ultimi nell'ambito di modalità di variabili e ne calcoli la numerosità entro ogni classe, nonché misuri le relazioni tra variabili ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] alcuni risultati significativi. Dal punto di vista simbolico, il tipo di ricostruzione superficiale viene indicato bande di energia degli elettroni (mostrato schematicamente nelle figure) e calcolare la lunghezza di Debye.
Risulta per LD :
dove kB è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] , come più tardi farà Boole, l'aspetto quantitativo da quello qualitativo della matematica e aveva usato nel calcolosimboli che designavano operazioni mentali. Inoltre, nella seconda parte del saggio Der Geist der mathematischen Analysis (Lo spirito ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] disegno per ovvie ragioni; e l’aritmetica per i calcoli necessari allo svolgimento della sua professione». È un’immagine le bizzarrie, ma non senza implicazioni metafisiche e significati simbolici. Studioso di geometria vicino a padre M. Mersenne, ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] perfeziona l’andamento del lume che indugia, dorato e con esatto calcolo, sulle figure tornite, fondendosi con una pittura morbida e dai toni l’acuta penetrazione psicologica, e il carattere simbolico, dovuto all’imponenza della figura protagonista, ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] gli oggetti o a comunicare attraverso i gesti un contenuto simbolico (aprassie), a riconoscere oggetti e volti familiari (agnosie), manifestano le difficoltà nella gestione del denaro e nel calcolo, nella cura della persona e nella capacità di ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] Francesco sembra cioè risultare, più che da un ragionato calcolo topografico, da un'esperienza viva e reale, appunto dall e Nocera-Gualdo, in consonanza con la serie di parallelismi simbolici su cui sono imbastiti Pd XI e XII; inoltre, sebbene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] letteratura inglese un carattere più lirico e fantasmagorico e meno mitico-simbolico si trova in alcune opere di Virginia Woolf. In una sottopongono questi usi alla verifica inflessibile del calcolo osservando numerosi travisamenti, errori, abusi e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] quelli che sono avvezzi a vedere nella Borgia il simbolico fiore del male, quanto quelli che addirittura vorrebbero con il linguaggio cancellieresco dello Striggi […] quasi raffreddato dal calcolo politico»: cfr. E. Ferrero, Note ai testi, in ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...