Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] dei beni cambia radicalmente: il pane è stato merce o simbolo del corpo di Cristo; le cariche pubbliche sono state oggetto felicità al più gran numero di individui. Ma in realtà il calcolo utilitarista, che valuta in modo eguale il piacere e la ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] configurazione unitaria di un invaso di tale ampiezza e pregnanza simbolica contiene valenze estranee alla mentalità veneziana. È la stessa leggibile come riflesso di griglie mentali fondate sul calcolo. Ma tale valenza, valida per Daniele Barbaro ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di grande spessore storico e di rilevante peso simbolico, nella misura in cui la elaborazione della mitopoiesi pochezza di mezzi e di capacità di cantiere e di calcolo, ma anche per estraneità agli scopi politici delle fabbriche del ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] fallita usurpazione portò con sé una resa dei conti simbolica con Massimiano: Costantino impose contro di lui una Il numero degli anni in cui erano stati al potere dipendeva da un calcolo inclusivo in base al quale il 1° marzo 317 i dies imperii di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] gli strumenti a disposizione degli orafi. Dal calcolo del guidrigildo (l'indennità per lesioni corporali quest'ultimo, caratterizzato da uno schema articolato in base al simbolismo numerico, si può tracciare a ritroso una persuasiva sequenza interna ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'oceano, la nave e il suo ricco carico inteso quale simbolo di civiltà e di creazione artistica rimase una costante ricorrente in traffici persino nel Mar Nero. Verso il 1180 si calcolava che il numero di Italiani residenti a Costantinopoli fosse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ricevimento; al di là di questa è la camera funeraria, simbolo degli appartamenti privati, rivestita di lastre di pietra e suddivisa che denuncia l'uso sicuro di un'unità di calcolo lineare, lo shaku coreano (ca. 30 cm). Esemplificative ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] L’insistenza su Venezia come essenziale punto di riferimento simbolico per le terre redente avrebbe sovrapposto il mito di S Ante Paveliã, e a richiamare certa imprenditoria al prosaico calcolo dei magri ricavi ottenibili in una simile guerra. Fino ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Commissione pontificia per la Russia (altri 200.000). Si calcolava poi che tra tutti i missionari europei sparsi per il 50 Sui cattolici e il tricolore: G. Formigoni, Simboli religiosi e Tricolore nel movimento cattolico dall’Unità alla Conciliazione ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] funzioni manifeste e latenti del sistema; infine il calcolo di un bilancio netto di funzioni e disfunzioni del nuovi membri induce a creare un sistema educativo. Le esigenze simboliche e di integrazione danno origine a un terzo livello di bisogni ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...