PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Le ricerche sulle equazioni lineari alle differenze, quelle sui funzionali integrali e una larga indagine storica sui metodi del calcolosimbolico lo condussero a concepire, intorno al 1894, l’idea di costruire nel campo complesso una teoria generale ...
Leggi Tutto
OSSICINI, Alessandro
Paolo Emilio Ricci
OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia.
Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] special functions and related topics in probability and in differential equations, tenuto a Melfi nel 2001.
Opere: Il calcolosimbolico e la propagazione del calore in una ipersfera dello spazio euclideo ad n dimensioni, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] affrontato da Schubert, da P. Pieri e G. Castelnuovo, a cui il G. arriva nel 1903, attraverso l'estensione del calcolosimbolico di Schubert (Risoluzione del problema degli spazi secanti, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LII [1903 ...
Leggi Tutto
analisi numerica
analisi numerica settore disciplinare che studia le tecniche e le procedure di calcolo (dette complessivamente → calcolo numerico) per la soluzione approssimata (detta anche soluzione [...] .
Metodi numerici per risolvere particolari problemi furono sviluppati fin dall’antichità prima ancora che si sviluppassero il calcolosimbolico e algebrico; esempi in tal senso sono il metodo di → falsa posizione per risolvere equazioni di primo ...
Leggi Tutto
Wolfram
Wolfram Stephen (Londra 1959) matematico e fisico inglese. È noto per lo sviluppo del software di calcolosimbolico Mathematica. Già all’età di 16 anni pubblicò un articolo sulla fisica delle [...] fu ammesso all’università di Oxford e conseguì il dottorato a soli 20 anni. Dedicatosi allo studio del calcolosimbolico e degli automi cellulari con simulazioni al computer, divenne professore presso l’università dell’Illinois, dove mise a punto ...
Leggi Tutto
fasore
fasóre [Der. di fase] [EMG] [MCC] Nella rappresentazione esponenziale di una grandezza alternata, un'onda monocromatica locale, un modo di vibrazione, ecc., cioè A=A₀ exp[i(ωt±φ)], è la grandezza [...] intorno all'origine del piano di riferimento con una velocità angolare pari alla pulsazione ω; quest'ultima rappresentazione è quella usata nel cosiddetto calcolosimbolico a vettori rotanti delle grandezze relative a correnti elettriche alternate. ...
Leggi Tutto
graffa
graffa [Termine di origine germ.] [LSF] Segno grafico, {, usato per unire due o più righe oppure, usato a coppie in posizione speculare, { } , per unire più cose (in tal caso, parentesi graffe) [...] o con signif. specifico in varie discipline. ◆ [ALG] Nella gerarchia delle parentesi sul calcolosimbolico, le parentesi g. precedono, come rango, quelle quadrate e quelle tonde. ...
Leggi Tutto
Carmichael
Carmichael Robert Daniel (Goodwater, Alabama, 1879 - 1967) matematico statunitense. Docente all’università dell’Indiana e poi dell’Illinois, ha dato significativi contributi allo studio delle [...] equazioni differenziali, all’algebra astratta (con particolare riguardo al calcolosimbolico su operatori), alla teoria della relatività e alla teoria dei numeri (con studi particolari sui numeri primi). ...
Leggi Tutto
calcolo logico
calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] in cui esprimere tali procedimenti. Da ciò nasce la graduale analogia con il calcolo. Un procedimento di manipolazione simbolica attraverso regole che consentono il rimpiazzo di una forma con un’altra è, infatti, del tutto analogo a un processo ...
Leggi Tutto
simbolicosimbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] s. markoviane: → dinamica: D. simbolica. ◆ [ALG] [FAF] Logica s.: lo stesso che logica matematica. ◆ [EMG] Metodo s., o metodo di Steinmetz o di Steinmetz-Kennelly: metodo di calcolo correntemente impiegato nell'elettrotecnica nella trattazione di ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...