GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] affrontato da Schubert, da P. Pieri e G. Castelnuovo, a cui il G. arriva nel 1903, attraverso l'estensione del calcolosimbolico di Schubert (Risoluzione del problema degli spazi secanti, in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LII [1903 ...
Leggi Tutto
graffa
graffa [Termine di origine germ.] [LSF] Segno grafico, {, usato per unire due o più righe oppure, usato a coppie in posizione speculare, { } , per unire più cose (in tal caso, parentesi graffe) [...] o con signif. specifico in varie discipline. ◆ [ALG] Nella gerarchia delle parentesi sul calcolosimbolico, le parentesi g. precedono, come rango, quelle quadrate e quelle tonde. ...
Leggi Tutto
simbolicosimbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simbolo] [ANM] Calcolo s.: calcolo condotto su simboli; per es., calcolo operatorio s., detto anche semplic. calcolo s. (→ operatorio). ◆ [PRB] Dinamiche [...] s. markoviane: → dinamica: D. simbolica. ◆ [ALG] [FAF] Logica s.: lo stesso che logica matematica. ◆ [EMG] Metodo s., o metodo di Steinmetz o di Steinmetz-Kennelly: metodo di calcolo correntemente impiegato nell'elettrotecnica nella trattazione di ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] semantica
La parte sintattica di una teoria logica si chiama calcolo logico. L'aspetto semantico di una teoria logica è invece la trattazione del significato o interpretazione dei suoi simboli. Nella costruzione di una determinata l.m. si deve prima ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] .W. Leibniz, il quale introdusse nella seconda metà del Seicento i concetti di un linguaggio simbolico universale (ars characteristica) e di un calcolo a esso applicato (calculus ratiocinator). L’analogia fra l. e matematica fu sottolineata anche dai ...
Leggi Tutto
TEORIE FORMALIZZATE
Aldo Marruccelli
. Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] di deduzione) e dai teoremi derivabili in essa, senza alcun riferimento esterno. Un sistema formale è insomma un puro calcolo formale tra i suoi simboli. Si parla di "t. f. in senso ampio" quando si associa al sistema formale T la sua interpretazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] modificazione del procedimento di estrazione di radice, era stato elaborato fin dal I sec. d.C.
Dai calcoli aritmetici all'algebra simbolica
L'idea fondamentale del rapporto tra posizione e valore che si esprime nella notazione con le bacchette fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'IBM, a opera di un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per programmare i calcoli degli elaboratori elettronici. Il nome è una sigla derivante dall'inglese FORmula TRANslator (traduttore di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] quindi oscura. L'abaco fu concepito sulla base del sistema di corrispondenze simboliche che molto tempo prima aveva prodotto il più potente strumento di calcolo cinese: il calcolo con le bacchette. Quest'ultimo, comparso alla fine del I millennio a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] il fatto che poi Brahmagupta compisse tutti i notevoli calcoli sul diametro della Luna e dell'ombra della Terra planetarie; a ogni pianeta corrisponde un metallo espresso dallo stesso simbolo del pianeta. I metalli hanno due qualità interne e due ...
Leggi Tutto
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...
operatorio
operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: medicina o., la branca della scienza...