Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] definito coefficiente di reazione ed è assunto come positivo, quando la somma vettoriale di vg e di β va è maggiore della ampiezza di vg.
portante dell'altro segnale e viceversa. Il calcolo delle distorsioni può essere fatto mediante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] un doppio bipolo. Partendo da tali misure vettoriali di tensione, un microprocessore interno fornisce direttamente °. Tale apparecchio, con un'opzione prevista, fornisce anche mediante calcolo la risposta nel dominio del tempo, con risoluzione di 0, ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] piano del diaframma stesso, che la risultante vettoriale dei carichi esterni più la somma vettoriale della differenza degli sforzi di taglio è come piastre piane a spessore variabile. Per il calcolo si parte dalla teoria generale delle piastre sottili ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] elevata (oltre i 30 GeV). Esso viene chiamato bosone vettoriale intermedio ed è indicato con la lettera W quando è almeno mille volte più lunga di quella che si poteva calcolare con i modelli allora esistenti. Il risultato veniva confermato subito ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] , sulla quale ha senso definire la nozione di campo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore velocità che tempi astronomica) del tempo di Lyapounov è l'impossibilità del calcolo di un'effemeride planetaria per i pianeti interni, cioè di ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] pn, divengono, nella teoria quantistica, operatori su uno spazio vettoriale, detto spazio di Hilbert, i cui elementi corrispondono ai ), e con A una grandezza fisica che desideriamo calcolare, essa sarà espressa come
Ciascun coefficiente An sarà ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] m., può aversi, per es., considerando l'equazione vettoriale cui devono obbedire i vettori intensità del campo elettrico, E 1, B linea a striscia bilanciata o simmetrica.
Il calcolo delle caratteristiche di tali linee, fra cui fondamentali l' ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] 1/2, rispettivamente), mentre il rapporto gV/gA degli accoppiamenti vettoriali e assiali è dato per ogni fermione da gfV/gfA = = 1 a meno di correzioni radiative piccole e calcolabili. Gli esperimenti, condotti specialmente al LEP, hanno confermato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Einstein per un fotone p = ε/c = hν/c, sotto forma vettoriale (il ‛vettore d'onda' k, di modulo k = 2π/λ = a-1)U(b-1), dove a e b sono trasformazioni infinitesime, si deducono, dopo alcuni calcoli, le relazioni
[Mx, My] = iℏMz, ecc., (59)
[Mx, Py] = ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] si tratta di eventi a tre getti che rivelano la natura vettoriale dei gluoni.
Le teorie dei polimeri e dei cristalli liquidi Poco dopo i francesi D. Bonneau e R. Foy comunicano di avere calcolato 4000 km ca. per Plutone e 2000 km ca. per il suo unico ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...