Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] (v. ventilazione), camera di mina (v. mina), camera di piombo (v. solforico, acido), camera di fumo e di vapore (v. caldaia). Inoltre per la camera fotografica v. fotografia e per la camera lucida v. lucida, camera. Per la camera ardente, v. morte ...
Leggi Tutto
TERMOPOLIO (ϑερμοπώλιον, thermopolium)
Emilio MAGALDI
La parola è originariamente greca e sta a indicare la rivendita di bevande calde, delle quali i Greci e i Romani erano ghiotti, ma naturalmente nel [...] quattro dolî di terracotta che servivano per contenere cibi e bevande. All'estremità è un fornello con sopra una caldaia di bronzo, la quale, ermeticamente chiusa, conteneva ancora del liquido al momento della scoperta. Un gran numero di anfore ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] ; l'operaio tagliatore poteva arrivare appena al kg di produzione giornaliera. L'attrezzatura di lavorazione era costituita dalla caldaia; dall'archetto, che con le vibrazioni di corde animali sfioccava e mescolava il pelo, formando le due falde ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] Bretagna e, anche se in misura inferiore, la stessa Germania, hanno effettuato la sostituzione di impianti completamente obsoleti, come caldaie e macchinari vecchi di 70 anni e oltre. Bisogna anche considerare che la recessione dei primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] grosso cilindro metallico verticale dotato di un pistone, collegato per mezzo di una catena a un braccio oscillante; una caldaia, posta sotto il cilindro e a esso collegata tramite una conduttura, forniva al cilindro il vapore necessario. Quando il ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] , caratterizzato da un peso complessivo molto elevato. Il F. realizzò una motrice a vapore con 2 cilindri a V del peso complessivo, compresa la caldaia, di 20 kg e sviluppante 8 CV; il rapporto era di solo 2,5 kg/CV, contro i 3-4 kg/CV dei motori a ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] vapore; l'ultima storta è di ghisa ed è riscaldata da acqua calda sotto 200 atmosfere di pressione, prodotta nella caldaia 19. La pompa 20 serve a mantenere il vuoto necessario nelle storte.
Descriveremo infine il processo Abderhalden nel quale la ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] pressa, ma da bulloni, ecc. (vedi appresso). Nel caso di stampi di forte spessore il riscaldamento può essere eseguito in caldaie speciali portanti nel loro interno i piani d'una pressa idraulica il cui cilindro sporge all'esterno (fig. 17).
Mezzi di ...
Leggi Tutto
LAVANDERIA (fr. blanchisserie; sp. lavandería; ted. Waschhaus, Waschanstalt; ingl. laundry)
Impianto meccanico per la lavatura della biancheria per lisciviazione. È anche l'impresa industriale che gestisce [...] capacità di 100-150 kg. di biancheria e un idroestrattore; e solo nei grandi impianti occorrono più lisciviatrici alimentate da una caldaia a vapore per una capacità di 200-250 kg. e più idroestrattori o un essiccatoio a camera. Le vasche ad acqua ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] per quella di biocarburanti.
Tradizionalmente, per la generazione elettrica le biomasse costituiscono la carica con cui si alimenta la caldaia di un ciclo a vapore, solitamente di tipo Rankine. Dato che la potenza della centrale è limitata dal bacino ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...