Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] , lampade radianti ecc.) sulla rete dell’impianto elettrico. Caratteristica comune di tutti gli i. centrali è la presenza di una caldaia generatrice di acqua calda o di vapore e di una rete di tubazioni per la circolazione del fluido in tutti gli ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] scritta non prima del sec. I d. C., sono indicati i rapporti seguenti del rame allo stagno per i diversi oggetti: campane, caldaie, vasi sacri (5 : 1); asce, accette (4 : 1); alabarde, tridenti (3 : 1); spade, vanghe, zappe (2 : 1); teste di freccia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , per la bollitura del latte e della carne) sono in genere acquistati. I nomadi non si servono di focolare, ma appoggiano la caldaia su un sostegno formato di tre pietre; nelle case dei sedentarî, invece, il focolare non manca mai.
L'animale che è ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Marittimo e di Casaglia, urna della tomba arcaica Cinci dei Marmini) o, talvolta, di forma globulare, del tipo detto a caldaia (urne da Casaglia). Prende consistenza, nel corso del VI sec. a. C., una corrente artistica di carattere locale, di cui ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] per la giovane età, l’abbigliamento e gli atteggiamenti rivoluzionari che cominciava a manifestare: una volta si ruppe la caldaia e lei incitò gli studenti allo sciopero.
Quando la palazzina del Celio fu destinata a un reparto di carabinieri ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] assenza di catalizzatori:
[2] H2S+1,5O2→SO2+H2O;
la reazione [2], che è fortemente esotermica, ha luogo in uno speciale forno-caldaia dove si recupera la maggior parte del calore di reazione; i gas che così si formano, raffreddati a circa 300 °C, si ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . Il suolo è gelato o coperto di tundre. Il mare gela nel semestre invernale; il Mar Bianco agisce anzi come una "caldaia di ghiaccio" e la sua influenza penetra nelle terre circostanti fino verso 63° lat. Alla ristretta regione di clima prettamente ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] creme addolcite e gelate.
Nel settore caseario hanno giovato la pastorizzazione, l'introduzione di perfezionamenti meccanici alla caldaia, della refrigerazione e, nel campo dei formaggi a pasta dura, la maturazione accelerata del formaggio grana in ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] sughero espanso, rende minima la dispersione di calore.
Lo scaldacqua ad accumulo costituisce una vera e propria caldaia nella quale devono essere previste protezioni atte a renderne sicuro il funzionamento. Oltre alle normali protezioni di carattere ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] le dimensioni esterne dell'apparecchio; per ovviare all'inconveniente dovuti ai depositi calcarei, vengono ora prodotti scaldacqua con caldaia vetrificata che offre la massima resistenza alla corrosione.
Cucine e forni. - Molto diffuso è l'uso nei ...
Leggi Tutto
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldaio
caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...