OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di gas per riscaldamento, ecc. Gl'impianti di riscaldamento ad acqua calda e avapore per gli ospedali sono ormai tutti a sistema centrale. Le caldaie sono collocate in apposita officina, posta ordinariamente accanto alla lavanderia e alla cucina ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] olî, ecc. Mescolate direttamente alle soluzioni dei coloranti o impastate prima con acqua e fatte cuocere in caldaie scaldate avapore, nelle quali è possibile tenerle in continuo movimento mediante speciali agitatori meccanici (fig. 6) e con l ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] in America, sono l'olio di lardo e la stearina solare. Si ottengono fondendo il grasso in caldaia con riscaldamento avapore; dopo aver proceduto nel solito modo alla separazione delle sostanze solide estranee al grasso, si lascia raffreddare ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] balena in certi casi si estrae fondendo il grasso in caldaiea fuoco diretto. Sulle grandi navi-officina, invece, la fusione si compie con vapore sotto pressione, talvolta in autoclavi simili a quelli che servono per estrarre íl grasso dalle carogne ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] di gas inerti come CO2 (bakelite). In tutti i casi il fluido che riempie la caldaia può essere portato a una pressione superiore a quella corrispondente al vapor d'acqua alla temperatura di riscaldamento (2 ÷ 40 anche più kg./cmq.) per impedire ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] a turbogas che si affiancano a quelli avapore già adottati in passato, prospettive interessanti potrebbero offrire a breve termine i motori diesel, e più a lungo termine le celle a impianti completamente obsoleti, come caldaie e macchinari vecchi di ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] a funzionamento manuale o animale (rari), oppure a motore elettrico, idraulico, avapore, a minuto.
Negli impianti normali usati per caricare i silo delle caldaie la potenzialità. varia da 10 a 100 tonnellate/ora. Il peso della catena è molto notevole ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] sommergibile vennero integralmente concretati dal Laubeuf nel Narval (Cherbourg 1898-99): a doppio scafo completo, lungo m. 34, dislocam. tonn. 200, motore d'emersione avapore, con caldaiaa nafta da 250 cav.; motore d'immersione, elettrico, da 100 ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] il pompaggio dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie, la macchina avapore e il motore a scoppio; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto fino al nucleare.
L'uso delle ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] il campo per i servizî più gravosi e più rapidi a bordo delle navi. Gli apparati motori avapore erano costituiti generalmente da una piccola caldaia cilindrica e da una motrice a duplice espansione; solo negli ultimi tempi sono state introdotte ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
caldaia
caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...