PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] 1970), pp. 64-103), seguito dalla versione dell’opera maggiore di CalderóndelaBarca (La vita è sogno, in Teatro del “Siglo de Oro”, III, Calderón, Milano 1990) e da Il teatro spagnolo del Siglo de Oro (in L’Europa dei popoli, Roma 1998).
A partire ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] a tutti gli effetti originale; in un’interessante introduzione metodologica alla sua versione di La vida es sueño di P. CalderóndelaBarca (ibid. 1920), affermava che la «traduzione non è rispondenza di vocaboli o di frasi», ma «è vita e creazione ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] sua terza opera teatrale, Il mago (Mucci, da CalderóndelaBarca), rimasta incompiuta; il 2 giugno diresse la Missa Choralis nella basilica liberiana. Il 18 agosto partì per Rio de Janeiro per l’imminente allestimento di Cecilia, protagonista Renata ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] D. pubblicò a Ferrara, nel 1666, per i tipi dei Maresti, Con chi vengo vengo, adattamento da CalderóndelaBarca. La traduzione venne edita dal Tizzoni, a Roma, nel 1671 e sempre a Roma si pubblicò nel 1672, presso il Lupardi, il Ruffiano in Venezia ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] poesia popolare e nel teatro: l'"Alarcos" di Federico Schlegel, La teorica dell'amore e un antico poema francese inedito e l'ampio contributo Il dramma religioso di CalderóndelaBarca). Da notare anche il saggio conclusivo Delle origini del dramma ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] così il Piccolo Teatro di Milano.
Qui Parenti interpretò tra gli altri: Moscone ne Il mago dei prodigi di Pedro CaldérondelaBarca e Brighella nell’Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni. Nel 1948 lavorò nella compagnia di Giorgio ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] del L. furono rappresentate al Buen Retiro, il 28 luglio del 1636, la Fábula de Dafne e, nel carnevale del 1639, la Fábula de Narciso entrambe di CalderóndelaBarca.
Il L. progettò presso il Buen Retiro l'ormai perduto Coliseo, primo teatro ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] passioni umane è svolto con finezza d'intuito anche se dietro s'intravvede l'ombra di P. CalderóndelaBarca.
Ancora nel 1918 il C. ideò il modesto I due volti di Nanù di A. De Antoni e nel 1919 inserì brani onirici ambientati nella Roma pagana ne ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e la Tunisia, in prossimità delle coste dell'Africa settentrionale, dall'Egitto al Marocco, e da alcuni anni anche fuori dello Stretto di Gibilterra, sulle coste del Rio de Oro, ecc.
Il numero dei pescatori è di 110-120.000; il numero delle barche e ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Ángel Gil Marin
Stadio: Vicente Calderón (57.000 spettatori)
Colori sociali reggia. Ma Cruijff resta legato al mito del Barça soprattutto per il suo mandato di allenatore (1988 Montevideo Football Club e Uruguay Athletic dela Unión), con l'intento di ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...