TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] in Sacco e Vanzetti di Mino Roli e Luciano Vincenzoni, nel 1960, regia di Sbragia.
Nel 1963-64 interpretò La vita è sogno di CalderóndelaBarca accanto ad Alberto Lupo, con cui poi fece nel 1981-82 Fiore di cactus di Pierre Barillet e Jean-Pierre ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] (1898; non rientra nella numerazione dei successivi quartetti) e il poema sinfonico La vita è sogno (1900), basato sull’omonima comedia di Pedro CalderóndelaBarca, si ispirò al romanticismo tedesco.
Nel 1902 andò a Berlino per perfezionarsi con ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] religiosa del Corpus Domini del 1733 (il 12 giugno) da compagnie diverse in Madrid, su tesi di CalderóndelaBarca.
È curioso notare che, mentre per le opere e le zarzuele vennero corrisposti al C. fino a 2.500 reali, per i lavori di argomento ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] di un dramma per musica di Lodovico Adimari del 1681, che a sua volta attingeva da una comedia di Pedro CalderóndelaBarca e dalla sua trasposizione francese per mano di Thomas Corneille), con una trama fondata su finzioni ed equivoci e farcita ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] vastissima attività in questo campo va dal teatro antico (Aristofane, Plauto) a quello spagnolo (P. CalderóndelaBarca, Tirso de Molina, M. de Cervantes), a quello francese (da Molière ad A. Gide) a quello inglese contemporaneo (nel 1940 tradusse ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] del vero nome), Cerbero (durante alcune serate futuriste), Er Moro de li Monti ed Esopone. Con il nome di Aramis, redasse alcuni e curò la riduzione dell’opera teatrale Il gran teatro del mondo di Pedro CalderóndelaBarca (per la regia di Pietro ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] 1970), pp. 64-103), seguito dalla versione dell’opera maggiore di CalderóndelaBarca (La vita è sogno, in Teatro del “Siglo de Oro”, III, Calderón, Milano 1990) e da Il teatro spagnolo del Siglo de Oro (in L’Europa dei popoli, Roma 1998).
A partire ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] filologia romanza: in particolare le sue ricerche e traduzioni del teatro spagnolo del secolo d’oro. All’opera di CalderóndelaBarca e di Lope de Vega dedicò vari studi, dal 1913 al 1926, tornando poi sul complesso del teatro spagnolo del Siglo ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] spagnola. I secoli d’oro, Firenze-Milano 1973, pp. 7-201 (poi, Milano 1993); Studio introduttivo a P. CalderóndelaBarca, Teatro, in Teatro del siglo de oro, a cura di M. Socrate - M.G. Profeti - C. Samonà, III, Milano 1990, pp. IX-LIX.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] a tutti gli effetti originale; in un’interessante introduzione metodologica alla sua versione di La vida es sueño di P. CalderóndelaBarca (ibid. 1920), affermava che la «traduzione non è rispondenza di vocaboli o di frasi», ma «è vita e creazione ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...