• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [2]
Arti visive [1]
Geografia [1]

Cronografo del 354

Enciclopedia on line

Designazione convenzionale di una raccolta di testi prevalentemente cronografici, compiuta nell’anno 354 d.C., a opera di Furio Dionisio Filocalo, calligrafo e letterato. Consta di un elenco dei consoli [...] fino al 354, un canone pasquale, un elenco dei prefetti di Roma tra il 254 e il 354, un elenco dei martiri (Depositio martyrum) e dei papi (Depositio episcoporum) venerati a Roma, il cosiddetto Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – FONTI
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – DEPOSITIO MARTYRUM – ROMA

EPIFANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] (Stromata, I, 21,45), ma Origene pare ignorarla (cfr. Contra Celsum, VIII, 72). Ippolito di Roma la ricorda, e il Calendario Filocaliano del 354 la ignora. Un passo di S. Agostino (Serm., 202; in Patr. Lat., XXXVIII, 1035) mentre attesta che i ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – CLEMENTE ALESSANDRINO – GENTILE DA FABRIANO – AMMIANO MARCELLINO – IPPOLITO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIFANIA (2)
Mostra Tutti

PORTUNO e PORTUNALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUNO e PORTUNALI Nicola Turchi Nella sua più antica accezione Portuno appartiene al ciclo di Giano ed è collegato con la porta e con la casa in genere; perciò era raffigurato con la chiave in mano: [...] ) e una festa (Portunalia) che cadeva il 17 agosto (giorno della dedicazione del tempio) e che il tardo calendario filocaliano chiama Tiberinalia. Non si conosce quale fosse il rito speciale della festa. Un passo mutilo dello scoliaste veronese a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTUNO e PORTUNALI (1)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La genesi delle immagini devozionali [...] a debellarle, se ne appropria riadattandole alla propria dottrina. Ne offrono un esempio noto i calendari: nella Depositio martyrum del Calendario Filocaliano del 354, la celebrazione della natività del Sol Invictus, il 25 dicembre, è sostituita con ... Leggi Tutto

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] a questi ludi la memoria sul denaro del pretore Sesto Nonio Sufenate: l(udos) V(ictoriae) p(rimus) f(ecit). Nel calendario Filocaliano del sec. IV si trovano menzionati ludi di nuova istituzione del regno di Diocleziano, dei tetrarchi e di Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Giorno degli

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENTI, Giorno degli Bianca Paulucci È la festa liturgica in cui la Chiesa romana celebra il martirio dei bambini che, secondo Matteo, II, 16-18, furono fatti uccidere da Erode (v.) a Betlemme, e [...] che epoca questa festa entrasse nel ciclo liturgico romano. Essa è ignota al calendario Filocaliano (del 354), ma appare al 28 dicembre (come ancora oggi) già nel calendario di Cartagine (sec. V-VI) e nei sacramentarî Leoniano (circa 485) e Gelasiano ... Leggi Tutto

LORENZO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO, santo Luigi GIAMBENE Giuseppina SOAVE Diacono della chiesa romana, secondo la tradizione nato nella Spagna, fu uno dei martiri che riscossero maggiore venerazione dal sec. IV in poi. S. [...] la tradizione che il martirio consistesse nell'essere arso sulla graticola, non ha testimonianze anteriori a S. Ambrogio. Dal Calendario Filocaliano al 354 e dagl'Itinerari, il luogo del suo sepolcro è indicato sulla Via Tiburtina, in agro Verani ... Leggi Tutto

MEDITRINALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITRINALIA Gioacchino Mancini . Nell'antica Roma si celebrava l'11 di ottobre una festa con questo nome, dalla voce mederi "medicare", e dal nome dela dea Meditrina. In essa si gustava il vino nuovo, [...] che il pronunciare la rituale formula fosse un antico rito latino che si celebrava nel gustare il nuovo vino. La festa a giorno fisso fu richiamata in vigore da Augusto. Le Meditrinalia non figurano più nel calendario filocaliano del sec. IV. ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – ANTICA ROMA – VARRONE – FESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITRINALIA (1)
Mostra Tutti

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] una pittura insieme a Gesù e ai santi Pietro e Paolo, forse Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severino, quest'ultimo nominato nel Calendario filocaliano. Bibl: F. Giorni, Storia di A., Roma 1842; G. B. De Rossi, in Bull. di arch. crist., ia ser., VII ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] . In una fase tarda (4° secolo) le mura del portico furono decorate con un grande calendario rustico dipinto, simile a quello Filocaliano del 354, decorato con grandi affreschi paesistici, con rappresentazioni dei lavori agricoli relativi ai singoli ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali